Focus Efficienza Energetica

28.01.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Diagnosi Energetica per edifici della PA: online il manuale ENEA

Il manuale contiene la spiegazione completa delle azioni che devono essere effettuate dai responsabili della Diagnosi Energetica degli edifici pubblici
La diagnosi energetica degli edifici pubblici è un passaggio imprescindibile per la successiva trasformazione del sistema edificio-impianto in una realtà moderna, caratterizzata da alte prestazioni energetiche.
Prima di poter procedere alla trasformazione di un edificio attraverso l’installazione di tecnologie per l’innalzamento dell’efficienza energetica, è infatti necessario svolgere una diagnosi energetica completa, che permetta di individuare gli interventi più opportuni da effettuare, sia che essi riguardino l’involucro edilizio, gli impianti tecnici sia che prevedano l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
 
Grazie alla Diagnosi Energetica, realizzata in modo sistematico, è possibile descrivere il profilo di consumo energetico di un edificio, consentendo così di individuare le azioni da intraprendere per migliorare la prestazione energetica complessiva, andando infine a ordinarle in base al livello di priorità, una volta effettuata un’analisi generale costi-benefici.
 
Per facilitare la sistematizzazione del procedimento di Diagnosi Energetica ENEA ha pubblicato una serie di linee guida, una sorta di prontuario che chiarisce step-by-step le fasi della procedura, così da condurre in modo semplice e chiaro il referente incaricato nella realizzazione dell’analisi.
 
Nell’ampio manuale relativo alla diagnosi energetica degli edifici pubblici l’ENEA ha esplicitato le azioni da effettuare in numerosi passaggi tra cui:
  • La costruzione dell’inventario energetico;
  • Il calcolo degli indicatori di prestazione energetica;
  • L’individuazione degli interventi di miglioramento della prestazione energetica;
  • L’implementazione delle simulazioni del comportamento del sistema edificio-impianto;
  • L’analisi costi-benefici degli interventi.
 
La pubblicazione delle nuove linee guida ENEA intende essere un vero momento di svolta per il settore energetico, fornendo ai responsabili uno strumento che dà la possibilità di dare sicurezza nelle operazioni e omogeneità di esecuzione, ottenendo così dei risultati organizzabili in banche dati comuni, dalle quali attingere per effettuare confronti tra differenti edifici con la stessa destinazione d’uso.
 
Come ribadito in precedenza, le nuove linee guida ENEA (disponibili qui sotto) sono applicabili alla Diagnosi Energetica degli edifici pubblici e sono state realizzate nell’ambito del progetto Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione.

Documentazione disponibile

Manuale per la Diagnosi Energetica degli Edifici Pubblici - ENEA
Focus Tecnici - IT