Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Detrazioni edilizia 2018: online i portali ENEA per l’invio della documentazione per richiederle
Detrazioni edilizia e Legge di Bilancio 2018: online portale ENEA per richiesta incentivi per parti comuni di edifici condominiali.

L’ENEA ha recentemente reso disponibili due portali per l’invio telematico della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, uno, in particolare, dedicato unicamente agli incentivi per parti comuni di edifici condominiali.
L’ENEA, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha infatti il compito di monitoraggio e controllo delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie previste dalla nuova Legge di Bilancio per il 2018.
Il portale relativo agli incentivi per parti comuni di edifici condominiali va utilizzato unicamente per l’inserimento della documentazione prevista dagli allegati A ed E del “decreto edifici”, cioè l’attestato di qualificazione energetica (Allegato A) e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (Allegato E), allo scopo di richiedere i contributi per interventi eseguiti su parti comuni di edifici condominiali che, con la nuova Legge di Bilancio, si attestano al 70 e 75%.
L’ENEA inoltre, per facilitare gli utenti e rispondere ai dubbi sulle modalità per richiedere gli incentivi ha pubblicato un vademecum specifico per le nuove detrazioni per condomini, documento scaricabile qui.
Per tutte le altre detrazioni previste per la riqualificazione energetica degli edifici dalla nuova legge finanziaria è invece necessario utilizzare un secondo portale disponibile a questo link.
L’ENEA inoltre, anche in questo caso, mette a disposizione una serie di vademecum dedicati per ciascuna tipologia di intervento per cui è possibile usufruire della detrazione edilizia prevista ai sensi della nuova Legge di Bilancio.
L’ENEA, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha infatti il compito di monitoraggio e controllo delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie previste dalla nuova Legge di Bilancio per il 2018.
Il portale relativo agli incentivi per parti comuni di edifici condominiali va utilizzato unicamente per l’inserimento della documentazione prevista dagli allegati A ed E del “decreto edifici”, cioè l’attestato di qualificazione energetica (Allegato A) e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (Allegato E), allo scopo di richiedere i contributi per interventi eseguiti su parti comuni di edifici condominiali che, con la nuova Legge di Bilancio, si attestano al 70 e 75%.
L’ENEA inoltre, per facilitare gli utenti e rispondere ai dubbi sulle modalità per richiedere gli incentivi ha pubblicato un vademecum specifico per le nuove detrazioni per condomini, documento scaricabile qui.
Per tutte le altre detrazioni previste per la riqualificazione energetica degli edifici dalla nuova legge finanziaria è invece necessario utilizzare un secondo portale disponibile a questo link.
L’ENEA inoltre, anche in questo caso, mette a disposizione una serie di vademecum dedicati per ciascuna tipologia di intervento per cui è possibile usufruire della detrazione edilizia prevista ai sensi della nuova Legge di Bilancio.