Focus Efficienza Energetica

05.07.2024

Decarbonizzazione: il ruolo centrale della ricerca e della consapevolezza culturale

Le azioni prioritarie per la decarbonizzazione includono l’incremento della produzione da fonti rinnovabili tramite tecnologie avanzate e nuove modalità di gestione dell’energia

Il nuovo numero della rivista scientifica dell’ENEA “Energia, Ambiente e Innovazione” intitolato “Smart Future” esplora in profondità il percorso verso la decarbonizzazione del sistema energetico.

In un contesto dove la transizione energetica diventa sempre più urgente, il presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, mette in evidenza la necessità di un approccio integrato e coordinato. La trasformazione intelligente delle reti e delle infrastrutture energetiche, dalla produzione al consumo finale, rappresenta il filo conduttore delle iniziative descritte nella rivista.

 

Secondo ENEA è essenziale promuovere una maggiore consapevolezza culturale sulla decarbonizzazione

Dialuce sottolinea l’impegno di ENEA in progetti innovativi e la fondamentale importanza della ricerca e dello sviluppo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Inoltre, evidenzia come queste attività favoriscano la formazione di nuove competenze professionali richieste dal mercato.

Essenziale è anche promuovere una maggiore consapevolezza culturale e l’accettazione sociale delle tecnologie emergenti, incoraggiando una partecipazione attiva degli utenti finali nel processo di transizione.

Le azioni prioritarie per la decarbonizzazione includono l’incremento della produzione da fonti rinnovabili tramite tecnologie avanzate e nuove modalità di gestione dell’energia, come le Comunità energetiche rinnovabili, la mobilità sostenibile e le nuove tecnologie digitali. Inoltre, lo sviluppo delle smart grid e l’uso di tecnologie abilitanti come l’Internet of Things, blockchain, intelligenza artificiale, machine learning, big data, robotica, sensori e smart metering sono fondamentali.

Giulia Monteleone, direttrice del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili dell’ENEA, sottolinea che la transizione verso un modello energetico basato sulle rinnovabili richiede la partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità, favorendo un cambiamento culturale profondo.

Focus Correlati

Il progetto europeo tunES per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
Questo progetto coinvolge 7 agenzie nazionali per l’energia di altrettanti Stati membri de...
Conto Termico 3.0: le proposte di AIEL per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile
Nonostante le potenzialità del Conto Termico 2.0, solo il 40% dei fondi disponibili per i...