24.02.2016

Convegno Internazionale e Incontri Formativi: la presenza CSG e ATF a MCE2016

Come da tradizione del binomio Centro Studi Galileo - Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo anche quest'anno in occasione di Mostra Convegno verrà proposto un Convegno Internazionale affiancato da due giorni di Incontri Formativi.

Il Convegno "Le Nuove Tecnologie su Impianti e Componenti. Certificazioni e la rivoluzione legislativa” si terrà il 18 marzo dalle 9,00 alle 13,30 presso la Sala Sagittarius e vedrà la traduzione simultanea ITA - ENG per permettere ai molti ospiti stranieri di ascoltare le relazioni nazionali e a loro volta di tenere relazioni in lingua madre.

Si parlerà della regolamentazione europea 517/2014, dell’eliminazione degli HFC, del futuro dei refrigeranti anche correlato allo sviluppo di nuovi componenti e nuovi impianti e delle certificazioni del personale e delle aziende che operano in ambito F-Gas.

Presidenti del Convegno, che è anche aggiornamento al XVI Convegno Europeo che CSG tenne presso EXPO2015 e Politecnico di Milano, i prof. Alberto Cavallini (Università di Padova), Marco Masoero (Politecnico di Torino) e Luca Tagliafico (Università di Genova), Didier Coulomb Direttore dell’Istituto Internazionale della Refrigerazione, Andrea Voigt Direttore Generale EPEE e Marco Buoni Vice Presidente AREA.

La platea degli interventi verrà aperta da Federico Scarpa (UNIGE) e Katinka Vigh (NAZIONI UNITE – UNIDO) per poi lasciare spazio agli interventi tecnici delle aziende con Piero Trevisan (Bitzer), Bachir Bella (Emerson), Luca Alinovi (Frascold), Giovanni Tonin (Carel), Ennio Campagna (Rivoira), Francesco d’Angelo (Angelantoni Life Science), Stefano Filippini (Luve), Virgilio Prussi (Eurolab), Riccardo Turolla (Vulkan), Maurizio Roncoroni (Inficon) e Cristina Norcia dell’Ente Certificatore Bureau Veritas.

Gli Incontri Formativi, ad ingresso libero come il Convegno previa prenotazione alla mail conference@centrogalileo.it, si terranno presso la sala Epsilon nei giorni 16 e 17 marzo dalle 10 alle 18. Gli argomenti saranno molteplici e verranno tenuti dagli uffici tecnici di alcune aziende Partner Centro Studi Galileo – Industria&Formazione.

Livio Perrotta della LUVE parlerà di scambiatori di calore ad alta efficienza, Fabio Mastromatteo della Testo di Libretti d’impianto e attrezzatura. Ennio Campagna, Rivoira, tratterà il tema dei nuovi refrigeranti, Walter Bianchi della Emerson dei Compressori Scroll con i nuovi refrigeranti CO2, Luca Alinovi della Frascold dei compressori con nuove miscele HFO, HFC a basso GWP e Marino Bassi di Embraco di compressori a idrocarburi.

Ancora in tema di compressori gli interventi di Paolo Molteni della Kriwan che parlerà di diagnosi energetica e guasti nei compressori, Biagio Lamanna di Carel “Applicazioni dei compressori DC in applicazioni ad alta efficienza” e Pietro Trevisan di Bitzer “Compressori e applicazioni per HFO” .

Spazio verrà dato anche al tema delle attrezzature con gli interventi di Sergio Mozzato della Wigam che parlerà delle nuove attrezzature per la certificazione delle imprese con refrigeranti alternativi e a Virgilio Prussi di Eurolab che parlerà dell’importanza di una corretta e professionale taratura degli strumenti. Riccardo Turolla di Vulkan terrà una relazione su attrezzatura e giunti meccanici e Maurizio Roncoroni di Inficon “Apparecchiature per la rilevazione di perdite negli impianti di refrigerazione”.

Per quanto riguarda il settore regolamentazioni e leggi Cristina Norcia dell’Ente Certificatore Bureau Veritas spiegherà ai presenti a Certificazione per imprese di Frigoristi (CIF), Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo la regolamentazione europea sui gas fluorurati e refrigeranti alternativi (sintetici e naturali) e in chiusura Gianfranco Cattabriga, storico docente Centro Studi Galileo, “Patentino Frigoristi – PIF, imprese – CIF e registro d’impianto”.

Una tre giorni ad altissimo livello tecnico, offerta a tutti i Tecnici del Freddo da Centro Studi Galileo, che da 40 anni investe ogni giorno in formazione e informazione, e dall’ Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo che rappresenta in Europa e al Ministero la categoria.
 

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.