Focus Aziende

Foridra Srl 05.03.2014
Questo articolo ha più di 3 anni

Come ridurre gli sprechi negli impianti termici civili grazie ai prodotti Idraterm di Foridra

I fenomeni corrosivi provocati dall'acqua sono la causa di sprechi energetici e di alti costi di utenza. La soluzione è il trattamento chimico di condizionamento.
Proteggere in maniera corretta un impianto di riscaldamento, oltre ad essere una buona norma di risparmio energetico ed economico, è anche un obbligo di legge. E' importante evitare la formazione di ossidi metallici, melme, biomasse e gas, poiché i fenomeni corrosivi dell'acqua, oltre a recare un importante aumento dei costi in bolletta, sono la causa di massicci sprechi energetici. Se si pensa che mediamente nella vita di una caldaia lo spreco si attesta tra il 5 e il 10%, questo si traduce nella somma compresa tra i 50 e i 100 euro annui per un appartamento.

In uno scambiatore a condensazione da 24 kW si accumulano fino a 800 g di deposito di incrostazioni, uno scambiatore bitermico incrostato fa aumentare la temperatura dei fumi di camino anche di 40°C, mentre uno scambiatore a condensazione incrostato fa aumentare la temperatura dei fumi al camino di 17°C. E' evidente quindi che seguire i dettami normativi si rivela indispensabile.

Il D.P.R. N°59 del 2 Aprile 2009 si occupa di norme atte a ridurre i consumi energetici e prescrive a tal proposito: “un trattamento chimico di condizionamento per gli impianti con potenza nominale uguale o inferiore a 100Kw”. La norma UNI 8065 dispone l'utilizzo di un “condizionante (protettivo) chimico”, affinché il valore del pH rimanga neutro e non si formino ossidi metallici.

Il fine è quello di mantenere l'acqua negli impianti nelle condizioni ottimali di esercizio, ma ecco nel dettaglio cosa è previsto dalla norma UNI 8065:

• Se un impianto non riesce a ripristinare le condizioni dell'acqua a quelle ottimali va risanato attraverso un trattamento specifico condotto da personale specifico;
• Per tutti gli impianti è necessario prevedere un condizionamento chimico;
• L’acqua di riempimento e di rabbocco devono mantenere un aspetto limpido e una durezza totale inferiore ai 15°F;
• L'acqua di circuito deve mantenere un aspetto possibilmente limpido, un pH maggiore di 7 (con radiatori ed elementi di alluminio o leghe leggere il pH deve essere anche minore di 8). I condizionanti devono mantenere le concentrazioni indicate dal fornitore. Il ferro deve mantenersi al di sotto dello 0,5 ppm e il rame al di sotto dello 0,1 ppm, in quanto dei valori più elevati attesterebbero un fenomeno corrosivo in corso.

E' possibile trattare in maniera corretta l'acqua degli impianti termici civili con formulati chimici appositamente studiati, che mantengano il pH neutro, eliminino la formazione di gas e schiume, rimuovano i batteri e le biomasse.

A tal fine i prodotti Idraterm di Floridra assicurano una ottimale manutenzione dell'impianto.
Floridra si occupa di trattamenti per l'acqua dal 1980 e rappresenta un valido aiuto nella protezione dalla corrosione, dai gas e delle biomasse:

Idraterm P100 - per proteggere gli impianti ad alta temperatura o di condizionamento;
Idraterm P140 - per proteggere gli impianti a bassa temperatura, anche con radiatori.
Negli impianti di riscaldamento o di condizionamento, a volte, c’è la necessità di proteggere dal gelo e i prodotti Idraterm di Floridra sono formulati ad un pH tra 7 e 8, contengono specifici inibitori di corrosione per tutti i metalli, inibitori dell’ossigeno e battericidi:
Idraterm 500 - glicole propilenico (atossico), con specifici inibitori di corrosione a pH neutro idonei a prevenire gli attacchi corrosivi tipici delle soluzioni acqua/glicole.
Idraterm 530 - glicole propilenico (atossico) premiscelato per protezione fino a –10°C. Prodotto pronto all’uso (già diluito).
Idraterm 545 - glicole propilenico (atossico) premiscelato per protezione fino a –25°C. Prodotto pronto all’uso (già diluito).

I funzionari di zona di Floridra sono disponibili su tutto il territorio italiano, per garantire una valida e pronta assistenza tecnica e per le informazioni commerciali, trova il tuo tecnico di riferimento.

Richiedi info su questo focus

Come ridurre gli sprechi negli impianti termici civili grazie ai prodotti Idraterm di Foridra
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.