
29.11.2019
Certificazione delle aziende che operano sugli Fgas: una giornata per la preparazione del piano di qualità organizzata dal Centro Studi Galileo
Per operare con i gas fluorurati è fondamentale essere in possesso del Patentino Italiano Frigoristi PIF, ma non solo. Il Reg. 2067/2015 impone che anche le aziende che operano su questi Fgas siano in possesso di un’apposita certificazione.
Centro Studi Galileo, oltre a preparare i professionisti all’esame per l’ottenimento del patentino, si occupa anche della pianificazione delle attività di certificazione delle aziende e degli appuntamenti con il verificatore.
L'impresa interessata, per ottenere la certificazione, dovrà dimostrare di:
Il giorno 12 dicembre 2019, presso la sede CSG di Casale Monferrato, si terrà una giornata finalizzata alla redazione del piano di qualità e di quanto necessario per la certificazione dell'azienda prevista dal regolamento europeo 2067/2015, 517/2014 e dpr 146/2018.
Durante questa giornata di otto ore (9/13 – 14/18) i docenti coordinatori Dott. Boscain e Ing. Portalupi illustreranno i requisiti e le attività da mettere in atto per ottenere la certificazione dell'azienda.
I partecipanti alla giornata dovranno avere a disposizione il computer portatile per poter compilare in tempo reale il piano di qualità per la propria azienda.
La giornata di formazione si svolgerà il 12 dicembre, seguita poi da una seconda data il 18 febbraio 2020.
La quota di partecipazione sarà di 240 € più Iva.
Centro Studi Galileo, oltre a preparare i professionisti all’esame per l’ottenimento del patentino, si occupa anche della pianificazione delle attività di certificazione delle aziende e degli appuntamenti con il verificatore.
L'impresa interessata, per ottenere la certificazione, dovrà dimostrare di:
- impiegare una percentuale di personale certificato, cioè in possesso del cosiddetto patentino frigoristi, sufficiente e proporzionale al volume d'affari dell'azienda;
- Essere in possesso di un Piano di Qualità (una raccolta di procedure) descrittivo delle attività oggetto dell'obbligo di certificazione;
- Disporre ed utilizzare strumenti e attrezzature verificate (per gli strumenti di misura è richiesta la taratura annuale da parte di società esterna e CSG offre anche tale servizio).
Il giorno 12 dicembre 2019, presso la sede CSG di Casale Monferrato, si terrà una giornata finalizzata alla redazione del piano di qualità e di quanto necessario per la certificazione dell'azienda prevista dal regolamento europeo 2067/2015, 517/2014 e dpr 146/2018.
Durante questa giornata di otto ore (9/13 – 14/18) i docenti coordinatori Dott. Boscain e Ing. Portalupi illustreranno i requisiti e le attività da mettere in atto per ottenere la certificazione dell'azienda.
I partecipanti alla giornata dovranno avere a disposizione il computer portatile per poter compilare in tempo reale il piano di qualità per la propria azienda.
La giornata di formazione si svolgerà il 12 dicembre, seguita poi da una seconda data il 18 febbraio 2020.
La quota di partecipazione sarà di 240 € più Iva.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
