07.05.2018

Centro Studi Galileo in Qatar e Kuwait su mandato UN per certificare i Tecnici del Freddo locali

Kuwait e Qatar sono due nazioni del Sud-Est asiatico che fondano la propria economia sul petrolio, sono in fatti nazioni estremamente ricche che però, per via della loro collocazione geografica, sono soggette tutto l’anno a temperature molto elevate. Sviluppare una catena del freddo moderna e sostenibile che permetta di combattere il clima torrido che colpisce quelle zone è un interesse che spinge i governi locali a collaborare con gli organismi internazionali e con associazioni esperte in questo settore.

Diffondere i migliori sistemi di certificazione per Tecnici del Freddo è quindi interesse di queste ricche nazioni e delle Nazioni Unite, per questo l’Organizzazione per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) ha chiesto a Marco Buoni, Direttore del Centro Studi Galileo, di scrivere lo schema per la certificazione dei Tecnici del Freddo per Kuwait e Qatar.

In seguito a questa richiesta lusinghiera il Dott. Buoni, che per altro è anche VicePresidente AREA, ha partecipato ad una serie di incontri con i colleghi UNEP ed i rappresentanti di Kuwait, Qatar, Bahrain e Tunisia, durante i quali si sono discusse le possibilità e le modalità di adozione di uno schema di certificazione per Tecnici del Freddo che si basi sul modello europeo.

Raggiungere un accordo univoco per la certificazione dei tecnici potrebbe avere un vantaggio sia legale che ambientale, un tecnico formato e aggiornato infatti sa operare  sugli impianti e gestire i gas in modo sicuro e non dannoso per l’ambiente, ma non solo, è cosciente della necessità di adottare dei protocolli internazionali che stabiliscono la sostituzione dei gas refrigeranti climalteranti con quelli di nuova generazione.

L’industria del freddo nell’area del Golfo sta iniziando quindi a muoversi con il giusto spirito, basti pensare che il Dott. Buoni ha già visitato le possibili sedi per la formazione (tra queste anche l’Università del Qatar) ed ha avuto modo di discutere con i rappresentati in merito agli spazi necessari, all’equipaggiamento utile e delle competenze fondamentali per la realizzazione di questo progetto.

Tra i rappresentanti con cui Marco Buoni ha avuto modo di interloquire c’è il Professor Saud Abdul Aziz Abdu Ghani del Dipartimento di ingegneria meccanica e industriale, specialista che ha progettato gli impianti di climatizzazione degli stadi di calcio che sono in via di costruzione per la Coppa del Mondo che si terrà in Qatar nel 2022. Un compito non semplice se si pensa che nel paese le temperature massime invernali (stagione in cui si svolgeranno i mondiali) del paese difficilmente scendono al di sotto dei 30° C.

Sarà proprio il professor Saud, entro la fine del 2018, a tenere i primi corsi di formazione per la certificazione, la prima fase sarà dedicata ai formatori e prevedrà le sessioni e le attività necessarie per sviluppare il regolamento locale che andrà a gestire i sistemi.

L’esperienza internazionale del Centro Studi Galileo continua così con grande successo dopo che negli ultimi 5 anni ha tenuto presso la sede a Casale Monferrato corsi e sessioni di Certificazioni per Tecnici provenienti da una settantina di nazioni. La missione del Centro Studi non si arresta e, grazie al supporto dell’ONU, aggiunge i paesi dell’area del golfo alle lunga lista di nazioni in cui è intervenuto, tra questi vi sono: Sri Lanka, Thailandia, Ethiopia, Eritrea, Rwanda, Benin, Tunisia, Gambia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Turchia, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana e molti altri.
 

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.