Focus Incentivi

12.04.2022
Questo articolo ha più di 3 anni

Bonus per l’edilizia: ENEA aggiorna la tabella riepilogativa ENEA ed entrano in vigore i prezzi massimi

L’ENEA ha aggiornato la tabella che riepiloga tutti i bonus disponibili per l’efficientamento energetico e la riqualificazione edilizia. Dal 15 aprile entrano anche in vigore i nuovi prezzi massimi per i bonus 

Per fare un po’ di ordine in questa “giungla” di incentivi, l’ENEA ha aggiornato il poster delle detrazioni fiscali per il 2022, che aveva precedentemente pubblicato, con le novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio in merito ai bonus per l'edilizia.

La nuova versione di questa tabella rappresenta uno strumento particolarmente utile sia per i cittadini interessati che per i professionisti del settore coinvolti, in quanto riassume in maniera chiara e precisa tutte le agevolazioni attualmente disponibili per l’efficientamento energetico e la riqualificazione edilizia di abitazioni e condomini.

Il documento raccoglie tutti i bonus (Bonus verde, Bonus casa, Sismabonus, Ecobonus, Bonus facciate, Bonus barriere architettoniche, Superbonus) con le relative detrazioni per i vari interventi che agevolano, riportandone la percentuale di detrazione, il limite di spesa, i destinatari, gli interventi ammessi, la possibilità di cessione del credito e/o sconto in fattura.

Il poster, realizzato da Logical Soft e supervisionato da esperti ENEA, può essere scaricato e stampato per averlo sempre a portata di mano e permette di avere una panoramica più chiara di tutti i vantaggi messi a disposizione dal sistema di incentivazione per l’edilizia e l’efficientamento energetico italiano.

 

Dal 15 aprile in vigore i nuovi prezzi massimi per gli interventi per l’edilizia

Ricordiamo inoltre che dal 15 aprile  entreranno in vigori i nuovi prezzi massimi stabiliti dal decreto 14 febbraio 2022 per le detrazioni fiscali ai fini dell'asseverazione della congruità  delle  spese per gli interventi negli edifici.

Questi prezzi si  applicano  alla tipologia di beni che rientrano nell'allegato A (che riportiamo di seguito), mentre per le tipologie di intervento non comprese, i costi massimi saranno calcolati utilizzando i prezziari predisposti dalle regioni e dalle  province  autonome  o  i  listini  delle  camere  di commercio,  industria,  artigianato  e  agricoltura  competenti   sul territorio dove si trova l'edificio  oppure facendo riferimento ai  prezziari  pubblicati dalla casa editrice DEI.

Documentazione disponibile

Tabella riepilogativa BONUS
Doc. Tecnica - IT
Tabella prezzi massimi BONUS
Doc. Tecnica - IT