
02.08.2018
Autoconsumo efficiente con i sistemi di accumulo su misura SOLARWATT: un case study
Dotarsi di un sistema di accumulo è sicuramente una scelta utilissima per ottimizzare il proprio impianto fotovoltaico, non basta però parlare di accumulo: ciò che bisogna valutare con attenzione è la capacità necessaria alle esigenze reali dell’edificio. Nel caso si scelga una batteria sottodimensionata si rischierebbe infatti di avere uno strumento inefficace mentre, al contrario, in caso di acquisto di un apparecchio sovradimensionato si sprecherebbe denaro inutilmente.
Per creare in modo personalizzato la soluzione ideale per le esigenze di ciascuno SOLARWATT ha creato un sistema di accumulo modulare e scalabile con moduli di batteria con capienza da 2,4 kWh fino a 12 kWh, la soluzione ideale per creare un sistema di storage “su misura”.
Questa soluzione è stata utilizzata con ottimi risultati da Carlino Sensolo, proprietario di un’abitazione in provincia di Novara che è nel 2011 è stata dotata di un impianto fotovoltaico da 6 kW incentivato con il quarto conto energia. Il Sig. Sensolo, da sempre attento alle esigenze ambientali, ha scelto di ridurre il più possibile l’impatto energetico della propria abitazione consumando al meglio l’energia solare.
Al fine di ottimizzare il proprio consumo si è quindi rivolto all’azienda Negawatt, esperta di consulenza nel settore energetico, che ha analizzato i consumi della sua casa prima di consigliargli l’accumulo più adeguato. La casa è infatti caratterizzata da consumi elettrici consistenti causati in particolare dall’impianto di climatizzazione e dalla piscina, dotata di illuminazione notturna.
Considerate queste esigenze Negawatt ha consigliato al Sig. Sensolo di dotarsi di un sistema d’accumulo da 9,6 kW MyReserve di SOLARWATT, di un modulo MyReserve Command contenente l’elettronica di potenza ed infine di quattro moduli batteria MyReserve Pack, ciascuno da 2,4 KW.
“La convenienza della soluzione SOLARWATT risiede nella sua modularità e nella estrema facilità di installazione, per la quale una persona è più che sufficiente” ha affermato Alberto Vajra, amministratore di Negawatt, che ha continuato “Nell’attuale configurazione il sistema dovrebbe aumentare la quota di autoconsumo del 45%, passando dal 30% al 75%. L’impianto è inoltre predisposto per una presa di ricarica per l’auto elettrica, come da richiesta esplicita del proprietario”.
“Siamo fieri del successo che riscontra MyReserve in Italia, confermando i numerosi riconoscimenti avuti fino ad oggi in Germania, dove i lettori della rivista “elektrobörse smarthouse”, circa 1.400 persone fra cui distributori di materiale elettrico, progettisti e installatori, hanno votato la batteria modulare “Prodotto dell’anno 2018”, racconta Fabrizio Limani, Country Manager di SOLARWATT Italy, che con orgoglio conclude “l’offerta SOLARWATT comprende, oltre a moduli e batterie, anche Energy Manager, il sistema per la gestione intelligente dell’energia: completando il circolo virtuoso di produzione, accumulo e controllo dei consumi”.
Per creare in modo personalizzato la soluzione ideale per le esigenze di ciascuno SOLARWATT ha creato un sistema di accumulo modulare e scalabile con moduli di batteria con capienza da 2,4 kWh fino a 12 kWh, la soluzione ideale per creare un sistema di storage “su misura”.
Questa soluzione è stata utilizzata con ottimi risultati da Carlino Sensolo, proprietario di un’abitazione in provincia di Novara che è nel 2011 è stata dotata di un impianto fotovoltaico da 6 kW incentivato con il quarto conto energia. Il Sig. Sensolo, da sempre attento alle esigenze ambientali, ha scelto di ridurre il più possibile l’impatto energetico della propria abitazione consumando al meglio l’energia solare.
Al fine di ottimizzare il proprio consumo si è quindi rivolto all’azienda Negawatt, esperta di consulenza nel settore energetico, che ha analizzato i consumi della sua casa prima di consigliargli l’accumulo più adeguato. La casa è infatti caratterizzata da consumi elettrici consistenti causati in particolare dall’impianto di climatizzazione e dalla piscina, dotata di illuminazione notturna.
Considerate queste esigenze Negawatt ha consigliato al Sig. Sensolo di dotarsi di un sistema d’accumulo da 9,6 kW MyReserve di SOLARWATT, di un modulo MyReserve Command contenente l’elettronica di potenza ed infine di quattro moduli batteria MyReserve Pack, ciascuno da 2,4 KW.
“La convenienza della soluzione SOLARWATT risiede nella sua modularità e nella estrema facilità di installazione, per la quale una persona è più che sufficiente” ha affermato Alberto Vajra, amministratore di Negawatt, che ha continuato “Nell’attuale configurazione il sistema dovrebbe aumentare la quota di autoconsumo del 45%, passando dal 30% al 75%. L’impianto è inoltre predisposto per una presa di ricarica per l’auto elettrica, come da richiesta esplicita del proprietario”.
“Siamo fieri del successo che riscontra MyReserve in Italia, confermando i numerosi riconoscimenti avuti fino ad oggi in Germania, dove i lettori della rivista “elektrobörse smarthouse”, circa 1.400 persone fra cui distributori di materiale elettrico, progettisti e installatori, hanno votato la batteria modulare “Prodotto dell’anno 2018”, racconta Fabrizio Limani, Country Manager di SOLARWATT Italy, che con orgoglio conclude “l’offerta SOLARWATT comprende, oltre a moduli e batterie, anche Energy Manager, il sistema per la gestione intelligente dell’energia: completando il circolo virtuoso di produzione, accumulo e controllo dei consumi”.
Altre news da Solarwatt Gmbh

Il primo sistema di accumulo da 1 MW realizzato dal Karlsruhe Institute of Technology, importante centro di ricerca in Germania, è basato su tecnologia SOLARWATT
L’azienda, recentemente nominata dalla rivista Brand Eins una delle più innovative aziende...
27.03.2019

La soluzione unica SOLARWATT per l’autoconsumo estesa agli impianti trifase
SOLARWATT FRONIUS: consolidamento della partnership
27.02.2019

Certificazione professionale SOLARWATT per sostenere distributori e installatori nel lavoro quotidiano
SOLARWATT avvia il proprio percorso di certificazione per la rete vendita: corsi di formaz...
18.10.2018

I moduli fotovoltaici Easy-In di Solarwatt in lizza per il German Design Award 2019
La soluzione fotovoltaica integrata nel tetto racchiude in sé il meglio della qualità e de...
11.10.2018
