
03.04.2020
ATF e i membri AREA avviano una collaborazione a distanza per rispondere all’emergenza COVID-19
ATF, la principale e più autorevole associazione nazionale dei Tecnici del Freddo, si fa portavoce di AREA per quanto concerne le misure d’emergenza intraprese per affrontare la crisi causata dal Coronavirus.
In questo tempo di crisi sanitaria e al contempo economica, i rappresentanti del settore del freddo stanno approfondendo la propria collaborazione, soprattutto dal momento in cui i provvedimenti di chiusura delle attività hanno coinvolto quasi tutte le nazioni europee.
Attraverso una videoconferenza internazionale il Direttivo AREA, l’Air Conditioning and Refrigeration European Association, si è confrontato sull’eccezionale situazione provocata dalla diffusione del COVID-19 ed ha valutato le possibili linee di azione utili per rispondere all’emergenza.
Nonostante le grandi differenze di approccio iniziali che sono state sostenute dai diversi Governi, oramai la pandemia ha raggiunto tutte nazioni, creando una situazione senza precedenti, che sta globalmente provocando difficoltà a livello sociale, economico e anche nel settore HVAC/R.
Si tratta di una grande sfida, che i membri AREA dovranno affrontare al meglio delle proprie possibilità, tentando di rispondere efficacemente alle esigenze contingenti, adattandosi a queste circostanze eccezionali. In questi tempi difficili la priorità numero uno di AREA è supportare al meglio i propri membri.
In questo particolare contesto, sempre tenendo conto dell’elevato grado di incertezza che caratterizzerà lo sviluppo della situazione nelle prossime settimane, il Consiglio ha deliberato una prima serie di decisioni, con effetto immediato:
In questo tempo di crisi sanitaria e al contempo economica, i rappresentanti del settore del freddo stanno approfondendo la propria collaborazione, soprattutto dal momento in cui i provvedimenti di chiusura delle attività hanno coinvolto quasi tutte le nazioni europee.
Attraverso una videoconferenza internazionale il Direttivo AREA, l’Air Conditioning and Refrigeration European Association, si è confrontato sull’eccezionale situazione provocata dalla diffusione del COVID-19 ed ha valutato le possibili linee di azione utili per rispondere all’emergenza.
Nonostante le grandi differenze di approccio iniziali che sono state sostenute dai diversi Governi, oramai la pandemia ha raggiunto tutte nazioni, creando una situazione senza precedenti, che sta globalmente provocando difficoltà a livello sociale, economico e anche nel settore HVAC/R.
Si tratta di una grande sfida, che i membri AREA dovranno affrontare al meglio delle proprie possibilità, tentando di rispondere efficacemente alle esigenze contingenti, adattandosi a queste circostanze eccezionali. In questi tempi difficili la priorità numero uno di AREA è supportare al meglio i propri membri.
In questo particolare contesto, sempre tenendo conto dell’elevato grado di incertezza che caratterizzerà lo sviluppo della situazione nelle prossime settimane, il Consiglio ha deliberato una prima serie di decisioni, con effetto immediato:
- È stata pubblicata una lettera aperta, siglata dal Presidente Marco Buoni, in cui è stata sottolineata l’importanza strategica dei Tecnici del Freddo a sostegno delle esigenze essenziali dei cittadini. Ciò per allertare i leader europei e nazionali su quanto sia essenziale il settore HVAC/R, in particolare nel momento attuale, in cui numerosi governi stanno stabilendo delle liste di attività “essenziali” che dovranno essere garantite nel tempo.
- Per favorire monitoraggio costante della situazione nel settore in Europa, la Segreteria AREA gestirà un sistema di scambio di informazioni, per il quale i membri saranno invitati a riferire sugli impatti del COVID-19 sulle attività e sulla loro evoluzione. Ogni 2 settimane l’Associazione condividerà queste informazioni, che avranno lo scopo di:
- Illustrare lo status delle diverse situazioni nazionali e individuare le migliori pratiche da seguire.
- Fornire a tutti i membri una panoramica globale sempre aggiornata della situazione a livello europeo.
- Aiutare AREA a valorizzare i suoi membri, dando voce comune alle esigenze del comparto, ad esempio elaborando posizioni comuni, richieste o messaggi ai decisori politici.
- Nel sito Web AREA sarà aperta una nuova sezione che fungerà da “libreria di linee guida“, e comprenderà raccomandazioni e altri documenti utili elaborate dai membri.
- La collaborazione internazionale AREA continuerà incessantemente, utilizzando gli strumenti digitali a disposizione, riunendosi ogni due settimane per rivalutare la situazione e orientare di la linea di azione che l’Associazione dovrà seguire.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
