Focus Innovazioni
Questo articolo ha più di 3 anni
App per tecnici e impiantisti – sopralluoghi virtuali e rilevazione di tubature tramite smartphone
Il futuro del lavoro dei professionisti potrebbe lasciare sempre più spazio agli smartphone grazie alle nuove sorprendenti app per tecnici e impiantisti

Sono ben due le app per tecnici e impiantisti entrate tra i 10 software per smartphone più interessanti presentati Mobile World Congress 2018 di Barcellona, vediamo assieme qual è la loro utilità e perché sono così innovative.
L’utilizzo delle nuove tecnologie e degli smartphone per la gestione quotidiana degli edifici si sta diffondendo sempre più anche grazie alla diffusione dei sistemi di domotica, ma l’hi-tech non si rivolge solo ai clienti, lo dimostrano le ultime novità provenienti dalla Spagna.
Nella cornice del Mobile World Congress 2018, la fiera dedicata alla tecnologia mobile che si è tenuta negli ultimi giorni a Barcellona, sono state presentate moltissime novità riguardanti software, start up e applicazioni per smartphone, alcune rivolte proprio ai professionisti dell’edilizia e dell’impiantistica.
Tra le 10 migliori novità nella categoria Applicazioni per smarphone si è classificata un’app molto particolare e dedicata a tecnici e installatori, oltre che agli appassionati dell’edilizia fai-da-te. Si tratta di Walabot Diy: l’app che permette di vedere attraverso i muri ed individuare tubature e cavi, evitando danni e difficoltose analisi alla struttura degli impianti.
Per poter usufruire di questo strumento è necessario combinare l’app ad un accessorio che si aggancia magneticamente sul retro dello smartphone: questo strumento è dotato di un sensore 3D che sonda i contenuti delle pareti.
I dati raccolti dal sensore vengono istantaneamente raccolti e analizzati dall’app Walabot Diy che compone sullo schermo dello smartphone un’immagine grafica di ciò che si trova all’interno del muro, creando così una “fotografia” in tempo reale di: tubi di metallo o di plastica, cavi elettrici o altri elementi di dimensione non trascurabile.
Le potenzialità di questo strumento sono davvero notevoli: il sensore 3D riesce infatti ad analizzare il contenuto di pareti in cartongesso, ma anche di muri in mattoni e in cemento.
Attualmente Walabot Diy è disponibile solo per il sistema Android, per maggiori informazioni consigliamo di visitare la pagina web dedicata.
Un’altra app per installatori e tecnici che ha ottenuto un ottimo risultato al Mobile World Congress 2018 - vincendo il premio ShowStoppers 2018 - è Streem Pro.
Questa è un’app di realtà aumentata il cui scopo è quello di far effettuare un sopralluogo “virtuale” al professionista che la utilizza.
Sostanzialmente al tecnico sarà possibile fare una sorta di ‘videochiamata’ con il cliente, che avrà modo di spiegare il problema, mentre il professionista potrà chiedere di inquadrare (attraverso la fotocamera) aree dell’impianto, far ascoltare (attraverso il microfono) eventuali rumori anomali, ed effettuare misurazioni così come scattare foto o fare video.
Attraverso questa ‘visita’ preliminare il professionista potrà fornire consigli al cliente, raccogliere informazioni e prepararsi in modo più veloce ed accurato all’intervento.
Un modo per mettersi in contatto con un maggior numero di clienti e risparmiare il tempo che si spenderebbe per effettuare sopralluoghi e soprattutto per sostarsi da un cliente all’altro, il tutto si può infatti fare dove si preferisce, in ufficio o a casa propria.
Streem Pro è disponibile sia per Android che per IoS, per maggiori informazioni, anche nel caso di questa app per tecnici e impiantisti, vi invitiamo a visitare la pagina web degli sviluppatori.
L’utilizzo delle nuove tecnologie e degli smartphone per la gestione quotidiana degli edifici si sta diffondendo sempre più anche grazie alla diffusione dei sistemi di domotica, ma l’hi-tech non si rivolge solo ai clienti, lo dimostrano le ultime novità provenienti dalla Spagna.
Nella cornice del Mobile World Congress 2018, la fiera dedicata alla tecnologia mobile che si è tenuta negli ultimi giorni a Barcellona, sono state presentate moltissime novità riguardanti software, start up e applicazioni per smartphone, alcune rivolte proprio ai professionisti dell’edilizia e dell’impiantistica.
App per tecnici e impiantisti: Walabot Diy con sensore 3D
Tra le 10 migliori novità nella categoria Applicazioni per smarphone si è classificata un’app molto particolare e dedicata a tecnici e installatori, oltre che agli appassionati dell’edilizia fai-da-te. Si tratta di Walabot Diy: l’app che permette di vedere attraverso i muri ed individuare tubature e cavi, evitando danni e difficoltose analisi alla struttura degli impianti.
Per poter usufruire di questo strumento è necessario combinare l’app ad un accessorio che si aggancia magneticamente sul retro dello smartphone: questo strumento è dotato di un sensore 3D che sonda i contenuti delle pareti.
I dati raccolti dal sensore vengono istantaneamente raccolti e analizzati dall’app Walabot Diy che compone sullo schermo dello smartphone un’immagine grafica di ciò che si trova all’interno del muro, creando così una “fotografia” in tempo reale di: tubi di metallo o di plastica, cavi elettrici o altri elementi di dimensione non trascurabile.
Le potenzialità di questo strumento sono davvero notevoli: il sensore 3D riesce infatti ad analizzare il contenuto di pareti in cartongesso, ma anche di muri in mattoni e in cemento.
Attualmente Walabot Diy è disponibile solo per il sistema Android, per maggiori informazioni consigliamo di visitare la pagina web dedicata.
Streem Pro – Sopralluoghi virtuali per professionisti
Un’altra app per installatori e tecnici che ha ottenuto un ottimo risultato al Mobile World Congress 2018 - vincendo il premio ShowStoppers 2018 - è Streem Pro.
Questa è un’app di realtà aumentata il cui scopo è quello di far effettuare un sopralluogo “virtuale” al professionista che la utilizza.
Sostanzialmente al tecnico sarà possibile fare una sorta di ‘videochiamata’ con il cliente, che avrà modo di spiegare il problema, mentre il professionista potrà chiedere di inquadrare (attraverso la fotocamera) aree dell’impianto, far ascoltare (attraverso il microfono) eventuali rumori anomali, ed effettuare misurazioni così come scattare foto o fare video.
Attraverso questa ‘visita’ preliminare il professionista potrà fornire consigli al cliente, raccogliere informazioni e prepararsi in modo più veloce ed accurato all’intervento.
Un modo per mettersi in contatto con un maggior numero di clienti e risparmiare il tempo che si spenderebbe per effettuare sopralluoghi e soprattutto per sostarsi da un cliente all’altro, il tutto si può infatti fare dove si preferisce, in ufficio o a casa propria.
Streem Pro è disponibile sia per Android che per IoS, per maggiori informazioni, anche nel caso di questa app per tecnici e impiantisti, vi invitiamo a visitare la pagina web degli sviluppatori.