08.09.2017

Al via i nuovi corsi e seminari CSG attorno al globo: aumentano i corsi sui refrigeranti

Il programma corsi per l’anno 2017/2018 è rivolto ai Tecnici già operanti che ambiscono a migliorare le proprie capacità ed ai nuovi operatori che si affacciano sul mercato, che in questo periodo nonostante la crisi è in forte espansione.
 
La scelta del mantenimento delle Sedi dei Corsi nelle principali Regioni italiane nasce proprio per assicurare la possibilità a tutti di frequentare i corsi senza costi rilevanti di trasferta e senza investire troppi giorni di lavoro.
 
Da circa 30 anni le sedi in Italia nelle quali organizza i corsi sono Torino, Padova, Roma, Milano, Napoli, Palermo, Bologna, Agliana (Pistoia), Bari e Motta di Livenza (Treviso).
 
Oltre ai tradizionali Corsi di “Tecniche Frigorifere”, importanti per avere una preparazione completa di base e di specializzazione e per ottenere il “Patentino Italiano Frigoristi PIF”, si segnalano i corsi per l’utilizzo delle nuove Tecnologie che la legislazione europea e mondiale prevede. Quindi spazio a “Impianti a CO2” e “Impianto con idrocarburi” a Casale Monferrato, con attrezzatura specifica in partnership con aziende leader mondiali nella tecnologia, a “Impianti ad Ammoniaca e loro gestione” e a “Principali leggi sugli impianti HVAC&R con HFC” a Bologna.
 
Particolarmente innovativo il Corso che si terrà nella sede centrale di Casale Monferrato, per la sua prima edizione, su “Problematica elettrica e Sicurezza per riparatori frigoristi”.
Anche la sede meneghina vanterà corsi di nuova edizione “Refrigeranti A2L”, “Refrigeranti Alternativi”, “Contabilizzazione e Termoregolazione nel Freddo”.
 
Un vasto panorama formativo, i corsi proposti sono in totale una quarantina e consentono una formazione a 360°. Da segnalare, oltre alle novità, i tradizionali corsi di “Brasatura”, la possibilità di ottenere il “Patentino di Brasatura PED”, l’”Attestato PAC” per la ricarica dei clima degli autoveicoli, i seminari “Chiller”, “Split – Inverter – VRV -  VRF”, “Banchi Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Pompe di Calore”, “Frigoriferi Industriali”“Condizionamento” e la possibilità di ottenere la “Certificazione Azienda”.  Rivestono particolare interesse pure i corsi sulle energie rinnovabili.

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.