20.09.2013

A Milano tutto pronto per l'inaugurazione della 15° sede Centro Studi Galileo

Il Centro Studi Galileo, nella sua attività a livello mondiale di corsi e convegni con le Nazioni Unite e con i maggiori Enti NazionalI e Internazionali, apre a Milano la sua quindicesima sede in Italia in viale Monza.
 
A fronte di oltre 3000 patentini frigoristi, svolti nell’ultimo anno, e agli ormai prossimi corsi obbligatori per gli operatori delle energie rinnovabili, risulta fondamentale potenziare le strutture per soddisfare la crescente richiesta.
 
La scelta dell’apertura di questa nuova sede, in considerazione delle caratteristiche commerciali ed economiche della Lombardia, è coerente con la strategia di crescita capillare del Centro Studi Galileo e con la mission che da 40 anni lo caratterizza nel formare ad altissimo livello tecnici e operatori nei settori della refrigerazione, condizionamento e aria condizionata
 
Questo target, rivelatosi negli anni vincente, può contare su elevatissime collaborazioni istituzionali a partire dal dipartimento UNEP delle Nazioni Unite, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi (a cui fa capo l’80% della popolazione mondiale) e dalle principali organizzazioni mondiali di settore.
 
“Cogliendo questa nuova sfida - dichiara Marco Buoni, direttore del Centro Studi Galileo  CSG – si conferma la costante attenzione ai bisogni delle decine di migliaia di operatori italiani ed esteri collegati al Centro Studi Galileo.
Testimonianza ne è la ricerca costante di un miglioramento che avviene tramite un adeguato presidio territoriale, un’altissima qualità della docenza e partnership di grande portata, come quella con il Gruppo Angelantoni, che ci porta oggi alla concretizzazione di un obiettivo comune, con l’apertura della 15.a sede italiana CSG presso la sede di rappresentanza Angelantoni a Milano.”
 
Figure istituzionali e accademiche di alto profilo presenzieranno all’inaugurazione e saranno parte attiva nella parte convegnistica; parteciperà l’On.le Carlo Fidanza, in veste di Parlamentare Europeo, che si concentrerà particolarmente sulle innovazioni che richiede l’Europa in materia di F-Gas e certificazioni energetiche e, dal lato accademico, il Direttore del Dipartimento Energetica del Politecnico di Torino Prof. Marco Masoero.
Le due città simbolo di questa nuova iniziativa, Milano che la ospita, e Casale Monferrato – Capitale del Freddo – dove nasceva 40 anni fa il Centro Studi Galileo, saranno rispettivamente rappresentate dall’Assessore all’Energia Pierfrancesco Maran e dal Sindaco Giorgio Demezzi.
 
All’inaugurazione prenderanno la parola e parteciperanno, subito dopo i saluti di benvenuto:
 
-           on. Carlo Fidanza, Parlamentare Europeo
 Certificazione nelle energie rinnovabili e per i gas fluorurati
-           prof. Marco Masoero, Direttore Dip. Energia Politecnico di Torino
 Certificazione energetica impianti di condizionamento
-           ing. Marco Buoni, direttore CSG-ATF  e Vice-Presidente AREA
Certificazione PAR (Patentino Alternative Refrigerants)
                                 da revisione Regolamentazione F-gas;
Certificazione PER (Patentino Energie Rinnovabili) da Legge 28/2011

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.