17.10.2016

A Kigali, Rwanda, scritta la storia sul Clima


Giornata storica per il clima. In Rwanda, a Kigali, è stato firmato l'accordo per l'eliminazione graduale dei gas fluorurati HFC ad effetto serra. Le Nazioni Unite accettano quindi l'emendamento nella sede della Riunione delle Parti del Protocollo di Montreal, considerato da Kofi Annan "l'accordo di maggiore successo della storia".

L'emendamento approvato eviterà un aumento di 0,5°, la più grande riduzione di temperatura mai ottenuta in un unico accordo, e contestualmente consentirà un risparmio di 70 miliardi di tonnellate di CO2 emesse in ambiente.

Per il settore HVAC è ovviamente una giornata storica. Dopo l'Unione Europea tutto il mondo passerà dagli HFCs ai refrigeranti alternativi: idrocarburi, ammoniaca, CO2, HFO o R32. Le economie più floride come Unione Europea e Stati Uniti inizieranno a limitare l'uso di HFC nel giro di pochi anni con un taglio del 10% dal 2019 per arrivare al’85% nel 2036.  La Cina, le Nazioni dell'America Latina e le isole della Micronesia ne inibiranno l'uso dal 2024. Altri paesi in via di sviluppo, in particolare l'India, il Pakistan, l'Iran, l'Iraq e gli Stati del Golfo non ne congeleranno l'uso fino al 2028 e la Cina, il più grande produttore al mondo di HFC, darà il via all'applicazione della riforma nel 2029.

Il 13 ottobre nella stessa Conferenza lo Speciale "International Special Issue 2016-2017" della rivista Industria&Formazione è stato protagonista con il lancio internazionale e la distribuzione ai delegati delle circa 200 nazioni che hanno preso parte ai lavori. La rivista, nata nel 2006 da una partnership Nazioni Unite – Centro Studi Galileo – Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo, è un punto fisso delle riunioni di Montreal e serve per fornire ai delegati delle Nazioni trattanti un utile aggiornamento sulle ultime tecnologie e sugli obiettivi futuri in materia di tutela ambientale e delle produzioni industriali.

Centro Studi Galileo e l’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo hanno espresso viva soddisfazione per l’importante accordo raggiunto. CSG e ATF hanno, nell’ultimo decennio, profuso notevole impegno per far si che l’accordo potesse essere raggiunto e che il settore HVAC si trovasse preparato allo storico cambio di refrigeranti che ha richiesto evoluzioni tecnologiche senza precedenti.  Decine di corsi di formazione nelle 15 sedi italiane e in 30 nazioni mondiali hanno formato le maestranze all’utilizzo dei nuovi gas, che, ricordiamo, sono un beneficio per il clima avendo impatto quasi zero ma, a differenza dei predecessori, sono leggermente infiammabili e quindi richiedono istruzioni e attenzioni specifiche.

Inoltre i Convegni (Convegno Europeo biennale presso Politecnico di Milano e eventi straordinari come il doppio appuntamento presso EXPO2015 sulla conservazione dei cibi nelle Nazioni in via di sviluppo) hanno permesso a operatori del settore, decision maker e rappresentanti delle istituzioni di essere formati, informati e preparati con nozioni di altissimo livello scientifico.

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.