

Descrizione
IL BREVETTO
Solo chi da 45 anni progetta e produce terminali per riscaldamento e condizionamento poteva concepire un prodotto che superasse i limiti delle tecnologie esistenti.
2x1 è un terminale per impianti idronici di riscaldamento e raffreddamento che racchiude, in un unica unità, due modalità di funzionamento. Grazie infatti all’esclusivo brevetto, 2x1 è in grado di funzionare nella fase di riscaldamento senza l´ausilio del ventilatore, riscaldando con il principio della convezione naturale.
Nella stagione estiva, 2x1 offre i vantaggi dei migliori ventilconvettori raffrescando, deumidificando e filtrando l´aria ambiente.
L’esclusivo brevetto unisce, in un unico apparecchio, due differenti tipologie di funzionamento:
due differenti percorsi del flusso aria all´interno dell´unità e due distinti scambiatori di calore consentono di passare dal riscaldamento con convezione naturale al funzionamento ventilato, sia estivo sia invernale.
RISCALDAMENTO: 3 modalità di funzionamento, 5 livelli di emissione termica
> 1° livello - modalità termoconvettore, ventilatore fermo, deflettore aperto.
Il termostato regola la temperatura ambiente agendo sulla valvola (opzione) che interrompe il flusso di acqua. Il funzionamento si può arrestare immediatamente posizionando il flap di uscita aria in posizione di chiusura
> 2° livello - modalità termoconvettore, velocità di ventilazione superminima, deflettore aperto. Il termostato regola la temperatura ambiente agendo sul ventilatore e sulla valvola (opzione) che interrompe il flusso di acqua.
> 3°/4°/5° livello - modalità ventilconvettore, velocita di ventilazione minima, media o massima, deflettore chiuso. Il termostato regola la temperatura ambiente agendo sul ventilatore e sulla valvola (opzione) che interrompe il flusso di acqua.
RAFFREDDAMENTO: 1 modo di funzionamento, 4 livelli di emissione termica
- 1°/2°/3°/4° livello - modalità ventilconvettore, velocita di ventilazione SUPERMINIMA, minima, media o massima, deflettore chiuso.
Il termostato regola la temperatura ambiente agendo sul ventilatore e sulla valvola (opzione) che interrompe il flusso di acqua.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
> MOBILE DI COPERTURA DI "DESIGN"
- Pannello frontale in lamiera di acciaio, colore RAL 9010. Sul pannello frontale è ricavato l´esclusivo deflettore che attiva, nella fase invernale, la modalità termoconvettore. L´apertura e la chiusura del deflettore avvengono manualmente.
- Fiancate realizzate in ABS stabilizzato agli UV per mantenere inalterato il colore nel tempo.
- Griglia superiore in ABS (stabilizzato agli UV) flap ed elette orientabili.
Il flap è dotato di microinterruttore che interrompe il funzionamento dell´unità quando viene posto in posizione di chiusura. Le portelle laterali danno accesso al pannello comando ed al vano attacchi idraulici. L´apertura delle portelle può essere bloccata da viti.
> SCAMBIATORI DI CALORE
2x1 incorpora 2 scambiatori di calore per 2 distinte modalità di funzionamento.
- Batteria termoconvettore a 4 ranghi, in tubo di rame ed alette in alluminio bloccate ai tubi mediante espansione meccanica, è corredata di collettori in ottone e valvola di sfiato aria. l´ampio passo alette ottimizza l´effetto camino nella convezione naturale.
- Batteria ventilconvettore in tubo di rame ed alette di alluminio ad alta efficienza con trattamento superficiale idrofilico, bloccate ai tubi mediante espansione meccanica. La batteria è completa di valvole per lo sfiato dell´aria.
- Gli scambiatori di calore sono normalmente collegati in serie fra di loro, rendendo l´unità 2x1 pronta all´installazione in impianti a 2 tubi.
Eliminando il tubo di collegamento 2x1 si rende immediatamente pronto all´installazione in impianti a 4 tubi dove la batteria termoconvettore sarà collegata al circuito riscaldamento e la batteria ventilconvettore a quello di raffreddamento.
- Gli attacchi idraulici sono previsti di serie a sinistra e sono comunque reversibili (180°) in cantiere durante l´installazione dell´unità.
> GRUPPO DI VENTILAZIONE
Costituito da ventilatori centrifughi realizzati in ABS antistatico con pale sfalsate a profilo alare.
i ventilatori sono inseriti in una coclea in ABS a bassa rumorosità dal profilo compatto ad alta efficienza.
Motore elettrico a 4 velocità, alloggiato su supporti antivibranti, direttamente accoppiato ai ventilatori, con condesatore permanentemente inserito e protezione termica degli avvolgimenti.
> UNITÀ BASE
Realizzata in lamiera di acciaio zincato di adeguato spessore, coibentato con pannelli termoisolanti autoestinguenti di classe 1 e dotata di kit di installazione (viti a muro).
Sull´unità base è presente, sul lato opposto agli attacchi idraulici la morsettiera di apooggio per i collegamento elettrici.
> FILTRO ARIA
Rigenerabile in polipropilene a nido d’ape, montato su telaio in lamiera zincata con rete di protezione, facilmente estraibile per le operazioni di manutenzione. Il filtro può essere bloccato all´unità mediante viti.
> ACCESSORI
- Commutatore di velocità
- Pannello di comando a microprocessore per il controllo automatico dell’unità e per la connessione al sistema di gestione ERGO
- Zoccoli di copertura e sostegno per mascherare le tubazioni provenienti dal pavimento
- Valvola di regolazione del flusso acqua
- Sistema di ionizzazione e purificazione BIOXIGEN
PRESTAZIONI
RAFFREDDAMENTO IMPIANTI A 2 TUBI
Tbs1 Temperatura ingresso aria bulbo secco
Tbu1 Temperatura ingresso aria bulbo umido
Tw1 Temperatura ingresso acqua
Tw2 Temperatura uscita acqua
Vr Velocità di ventilazione:
max massima
med media
min minima
PFT Potenzialità raffreddamento totale
PFS Potenzialità raffreddamento sensibile
Qw Portata acqua
Dpw Perdita di carico lato acqua
NOTA: FLAP FRONTALE SEMPRE CHIUSO
RAFFREDDAMENTO IMPIANTI A 4 TUBI
Tbs1 Temperatura ingresso aria bulbo secco
Tbu1 Temperatura ingresso aria bulbo umido
Tw1 Temperatura ingresso acqua
Tw2 Temperatura uscita acqua
Vr Velocità di ventilazione:
max massima
med media
min minima
PFT Potenzialità raffreddamento totale
PFS Potenzialità raffreddamento sensibile
Qw Portata acqua
Dpw Perdita di carico lato acqua
NOTA: FLAP FRONTALE SEMPRE CHIUSO
RISCALDAMENTO IMPIANTI A 2 TUBI
Tbs1 Temperatura ingresso aria bulbo secco
Tw1 Temperatura ingresso acqua
Tw2 Temperatura uscita acqua
Vr Velocità ventilazione
max massima
med media
min minima
PT Potenzialità termica resa
Qw Portata acqua
Dpw Perdita di carico lato acqua
RISCALDAMENTO IMPIANTI A 2 TUBI
Tbs1 Temperatura ingresso aria bulbo secco
Tw1 Temperatura ingresso acqua
Tw2 Temperatura uscita acqua
Vr Velocità ventilazione
max massima
med media
min minima
PT Potenzialità termica resa
Qw Portata acqua
Dpw Perdita di carico lato acqua
LIVELLI SONORI
Vr Velocità di ventilazione:
3=massima
2=media
1=minima
Lw Livello di potenza sonora per banda di ottava, non ponderato
LwA Livello globale di potenza sonora ponderato A
LpA Livello globale di pressione sonora ponderato A, calcolato alla distanza di 1m con fattore di direzionalità 4
