Focus Aziende

Berner Spa 01.12.2014
Questo articolo ha più di 3 anni

Vuoi rischiare?

Berner S.p.A. presenta il nuovo marchio Think Safety®, per dare sempre più peso al tema dell’antinfortunistica e garantire a tutti i lavoratori una gamma di prodotti sempre all’avanguardia e di qualità.
Negli ultimi tempi l’attenzione ai temi della prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro è enormemente cresciuta. Ogni anno si verificano in Italia oltre 1.000.000 di incidenti con conseguenze che provocano quasi 25.000 invalidità permanenti e più di 1.200 morti. Inoltre non scordiamoci che dietro quei numeri ci sono persone, famiglie, drammi umani e sociali.

Occorre, quindi, passare dalla sensibilità al problema alla consapevolezza del ruolo che ciascuno di noi ha in questa lotta agli infortuni. È cosa fondamentale che chiunque prenda coscienza che la soluzione del problema è nelle nostre mani: perché siamo tutti lavoratori o datori di lavoro. O le due cose insieme.

I datori di lavoro non devono limitarsi a fornire i Dispositivi di Protezione Individuale, ma devono accompagnarli con la formazione all’uso, vigilare sul costante e corretto utilizzo degli stessi ed evitare situazioni lavorative che possano incidere sui livelli di attenzione dei lavoratori (ritmi stressanti, costrizioni organizzative, macchine non ergonomiche...); al contempo i lavoratori devono utilizzarli, evitando qualsiasi esposizione a rischi.

Berner S.p.A. da sempre sensibile al tema della sicurezza sul lavoro ha registrato nel 2008 il marchio Think Safety® per dare sempre più peso al tema dell’antinfortunistica e garantire a tutti i suoi clienti una gamma di prodotti sempre all’avanguardia e di qualità.

Berner S.p.A. dedica questo Focus all’attenzione da prestare in tutte quelle lavorazioni che possono comportare dei rischi per i piedi e all’importanza di utilizzare sempre delle scarpe di sicurezza di qualità che garantiscano comfort e protezione da qualsiasi tipo di pericolo.


I rischi per i piedi e le gambe possono essere molteplici, i più comuni:


- schiacciamento;
- perforazione della suola;
- contatto con materiali incandescenti;
- caduta di oggetti;
- urti con ostacoli fissi;
- scariche elettriche;
- contatto con prodotti chimici;
- scivolamento;


Vuoi rischiare ancora?

Richiedi info su questo focus

Vuoi rischiare?
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.