Valvole di bilanciamento dinamico indipendenti dalla pressione PICV di Ivar
Descrizione
Le valvole PICV per il bilanciamento dinamico semplificano il progetto degli impianti di riiscaldamento/raffrescamento in cui è necessario garantire una portata costante ai terminali, come nel caso di ventilconvettori.
Anche a fronte di variazioni sui diversi rami dell’impianto, le PICV infatti reagiscono mantenendo il flusso alle utenze stabile ed evitando così l’insorgere di squilibri termici e sprechi energetici. Installando una PICV per ogni utenza, non sono necessari altri dispositivi di regolazione nell’impianto.
L’ampia gamma di prodotti disponibili consente di scegliere sempre il dispositivo ottimale per la specifica applicazione.
Per ogni valvola è possibile scegliere la cartuccia di regolazione più adatta
Il controllo di portata delle PICV si basa sull’azione di un sistema molla/diaframma, che mantiene costante la pressione differenziale a cavallo di un orifizio calibrato. Questo sistema è caratterizzato da uno specifico intervallo di lavoro all’interno del quale reagisce efficacemente alle fluttuazioni di pressione differenziale.
Per valori di pressioni differenziali esterni all’intervallo, la valvola si comporta come un regolatore statico a orifizio fisso e, in caso di pressioni differenziali elevate, la membrana può danneggiarsi. Per questa ragione è importante controllare che la PICV stia operando nelle corrette condizioni di esercizio, collegando un misuratore di pressione differenziale alle prese piezometriche della valvola.
Anche a fronte di variazioni sui diversi rami dell’impianto, le PICV infatti reagiscono mantenendo il flusso alle utenze stabile ed evitando così l’insorgere di squilibri termici e sprechi energetici. Installando una PICV per ogni utenza, non sono necessari altri dispositivi di regolazione nell’impianto.
L’ampia gamma di prodotti disponibili consente di scegliere sempre il dispositivo ottimale per la specifica applicazione.
Per ogni valvola è possibile scegliere la cartuccia di regolazione più adatta
Il controllo di portata delle PICV si basa sull’azione di un sistema molla/diaframma, che mantiene costante la pressione differenziale a cavallo di un orifizio calibrato. Questo sistema è caratterizzato da uno specifico intervallo di lavoro all’interno del quale reagisce efficacemente alle fluttuazioni di pressione differenziale.
Per valori di pressioni differenziali esterni all’intervallo, la valvola si comporta come un regolatore statico a orifizio fisso e, in caso di pressioni differenziali elevate, la membrana può danneggiarsi. Per questa ragione è importante controllare che la PICV stia operando nelle corrette condizioni di esercizio, collegando un misuratore di pressione differenziale alle prese piezometriche della valvola.
Caratteristiche tecniche
Applicazioni
Documentazione disponibile
Non hai trovato la documentazione che cercavi?
Richiedi altra documentazione