Focus Leggi/Normative
Cti Comitato Termotecnico Italiano
• 28.05.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
UNI/TS 11300, prestazioni energetiche di un edificio: il CTI continua gli incontri di revisione della normativa
Il CTI tsa revisionando la norma UNI/TS 11300, di prossima pubblicazione, in revisione anche il pacchetto EPBD per integrarlo con gli elementi utili per valutare correttamente i Sistemi di automazione e controllo.

Le prestazioni energetiche di un edificio oggi sono influenzate anche dall’utilizzo di dispositivi elettronici di regolazione e controllo degli impianti: il progresso tecnologico ha infatti portato all’installazione, anche in piccole realtà abitative, di impianti complessi con più generatori collegati a uno o più servizi. Di conseguenza la gestione di questi impianti è ormai possibile solo con sistemi domotici di controllo e regolazione, che contribuiscono a ridurre ulteriormente i consumi energetici dell’edificio, ottimizzandone i consumi.
L’adozione di questi sistemi, in scala sempre più diffusa, comporta una revisione della normativa UNI/TS 11300 che disciplina il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
Nei mesi scorsi il CTI ha tenuto diversi incontri per analizzare la normativa tecnica UNI/TS 11300: ad aprile, infatti, si sono riuniti diversi gruppi di lavoro del Comitato Termotecnico Italiano (GL 102, 501, 601 e 606) per valutare l’apporto dato dai dispositivi di automazione e controllo dei consumi nella riduzione dei fabbisogni di un edificio, con relativa influenza sull’algoritmo di calcolo delle prestazioni. A tal proposito, durante i primi incontri sono stati evidenziati i sistemi domotici che in qualche modo sono già considerati nelle diverse parti della UNI/TS 11300.
Nelle ultime riunioni, tenutesi nella prima metà di maggio, sono stati analizzati nello specifico i passi 1 e 2 della normativa, giunta ormai in fase di pre-pubblicazione, analizzando come si potesse intervenire sulle tabelle e sulle formule per tener conto dell’azione dei sistemi di controllo. Il passo non è sostanziale, ma contribuisce ad affinare l’algoritmo di calcolo delle prestazioni: dopo questa prima fase, il lavoro di revisione della UNI/TS 11300 coinvolgerà anche la parte 3, al momento in revisione, e i sistemi di climatizzazione estiva.
Lo stesso processo di revisione si potrebbe, in un futuro non molto lontano, applicare anche al pacchetto EPBD, lavorando in ambito europeo affinché le nuove norme EN per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici vengano integrate con gli elementi necessari per valutare in modo corretto i Building Automation and Control Systems.
L’adozione di questi sistemi, in scala sempre più diffusa, comporta una revisione della normativa UNI/TS 11300 che disciplina il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
Nei mesi scorsi il CTI ha tenuto diversi incontri per analizzare la normativa tecnica UNI/TS 11300: ad aprile, infatti, si sono riuniti diversi gruppi di lavoro del Comitato Termotecnico Italiano (GL 102, 501, 601 e 606) per valutare l’apporto dato dai dispositivi di automazione e controllo dei consumi nella riduzione dei fabbisogni di un edificio, con relativa influenza sull’algoritmo di calcolo delle prestazioni. A tal proposito, durante i primi incontri sono stati evidenziati i sistemi domotici che in qualche modo sono già considerati nelle diverse parti della UNI/TS 11300.
Nelle ultime riunioni, tenutesi nella prima metà di maggio, sono stati analizzati nello specifico i passi 1 e 2 della normativa, giunta ormai in fase di pre-pubblicazione, analizzando come si potesse intervenire sulle tabelle e sulle formule per tener conto dell’azione dei sistemi di controllo. Il passo non è sostanziale, ma contribuisce ad affinare l’algoritmo di calcolo delle prestazioni: dopo questa prima fase, il lavoro di revisione della UNI/TS 11300 coinvolgerà anche la parte 3, al momento in revisione, e i sistemi di climatizzazione estiva.
Lo stesso processo di revisione si potrebbe, in un futuro non molto lontano, applicare anche al pacchetto EPBD, lavorando in ambito europeo affinché le nuove norme EN per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici vengano integrate con gli elementi necessari per valutare in modo corretto i Building Automation and Control Systems.
