Focus Eventi e formazione
Questo articolo ha più di 3 anni
UNI 10683 e UNI 10412-2: il 4 Luglio un corso UNI sulla sicurezza dei generatori di calore alimentati a biocombustibili
Il corso sulle UNI 10683 e UNI 10412-2 riguarderà la sicurezza dei generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili si svolgerà a Milano, presso la sede dell'UNI, il 4 Luglio.

UNI 10683:2012 e UNI 10412-2:2009, generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili, aumento del livello di sicurezza degli impianti e rispetto dei vincoli legislativi.
Ecco i principali argomenti del corso “Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili fino a 35 kW. Progettazione, installazione e collaudo secondo le norme UNI 10683:2012 e UNI 10412-2:2009”, che si svolgerà Martedì 4 Luglio a Milano presso la sede dell’UNI.
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire i contenuti delle UNI 10683 e UNI 10412-2 in modo da incrementare il livello di sicurezza degli impianti garantendo, al contempo, il rispetto delle leggi relative agli impianti con potenzialità fino a 35 kW che utilizzano biocombustibili legnosi.
I combustibili legnosi, infatti, vengono sempre più utilizzati sia per il riscaldamento che per la cottura dei cibi, rendendo indispensabile la valutazione del rischio legato al mancato rispetto dei requisiti di sicurezza o alla cattiva progettazione degli impianti.
A soddisfare queste esigenze troviamo la UNI 10683 e la UNI 10412-2.
La UNI 10683, giunta alla sua terza edizione, riguarda le modalità di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente, alla produzione di acqua calda sanitaria o alla cottura dei cibi, con apparecchi di potenza termica nominale fino 35 kW alimentati con biocombustibili solidi.
La UNI 10412-2, invece, definisce i requisiti che devono possedere, a fini di sicurezza, gli impianti di riscaldamento ad acqua calda collegati ai generatori di calore alimentati a combustibile solido con potenzialità termica fino a 35 kW.
Il corso si rivolge a quanti si occupino di progettazione, realizzazione e verifica degli impianti: solo una formazione adeguata consente di garantire sicurezza agli utilizzatori e ridurre le responsabilità degli operatori.
7 Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all’albo degli ingegneri o al collegio dei periti industriali che parteciperanno al corso sulle UNI 10683 e UNI 10412-2.
Ecco i principali argomenti del corso “Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili fino a 35 kW. Progettazione, installazione e collaudo secondo le norme UNI 10683:2012 e UNI 10412-2:2009”, che si svolgerà Martedì 4 Luglio a Milano presso la sede dell’UNI.
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire i contenuti delle UNI 10683 e UNI 10412-2 in modo da incrementare il livello di sicurezza degli impianti garantendo, al contempo, il rispetto delle leggi relative agli impianti con potenzialità fino a 35 kW che utilizzano biocombustibili legnosi.
I combustibili legnosi, infatti, vengono sempre più utilizzati sia per il riscaldamento che per la cottura dei cibi, rendendo indispensabile la valutazione del rischio legato al mancato rispetto dei requisiti di sicurezza o alla cattiva progettazione degli impianti.
A soddisfare queste esigenze troviamo la UNI 10683 e la UNI 10412-2.
La UNI 10683, giunta alla sua terza edizione, riguarda le modalità di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente, alla produzione di acqua calda sanitaria o alla cottura dei cibi, con apparecchi di potenza termica nominale fino 35 kW alimentati con biocombustibili solidi.
La UNI 10412-2, invece, definisce i requisiti che devono possedere, a fini di sicurezza, gli impianti di riscaldamento ad acqua calda collegati ai generatori di calore alimentati a combustibile solido con potenzialità termica fino a 35 kW.
Il corso si rivolge a quanti si occupino di progettazione, realizzazione e verifica degli impianti: solo una formazione adeguata consente di garantire sicurezza agli utilizzatori e ridurre le responsabilità degli operatori.
7 Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all’albo degli ingegneri o al collegio dei periti industriali che parteciperanno al corso sulle UNI 10683 e UNI 10412-2.