Focus Leggi/Normative

01.04.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

UNI 10349: pubblicata la norma sul riscaldamento e raffrescamento degli edifici

Pubblicata la UNI 10349 sul riscaldamento e raffrescamento degli edifici: tre parti in cui si descrivono prestazione termo-energetica degli edifici, dati di progetto e differenze di temperatura cumulate.
L’UNI, ente italiano di normazione, ha pubblicato la nuova serie nazionale di norme UNI 10349 sul riscaldamento e raffrescamento degli edifici, composta da tre parti.

UNI 10349-1: 2016, “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata”
La prima parte della norma si riferisce alle medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio; ai metodi per suddividere l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e al calcolo dei dati climatici convenzionali utili alla verifica delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, compresi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale a loro asserviti.

La norma, inoltre, fornisce metodi per calcolare l’energia raggiante ricevuta da una superficie fissa inclinata e orientata e per ripartire l’irradianza solare oraria nella frazione diretta e diffusa.

UNI/TR 10349-2:2016, “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 2: Dati di progetto”
Questo rapporto tecnico si riferisce ai dati di progetto e fornisce, per l’Italia, i dati climatici convenzionali utili alla progettazione delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, compresi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale a loro asserviti.

L’UNI specifica che all’interno della specifica tecnica sono presenti dei dati di progetto rappresentativi delle condizioni climatiche limite, che vanno usati per dimensionare gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale, e per valutare il rischio di surriscaldamento estivo.

UNI 10349-3:2016, “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 3: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici sintetici”
Quest’ultima parte della norma tratta delle differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) e altri indici sintetici. La norma riporta anche metodi di calcolo e prospetti di sintesi relativi a indici sintetici da utilizzare per la descrizione climatica del territorio.

La UNI 10349-3 fornisce la metodologia di calcolo per determinare, sia nella stagione di raffrescamento che in quella di riscaldamento degli edifici, i gradi giorno, le differenze cumulate di umidità massiccia, la radiazione solare cumulata su piano orizzontale e l’indice sintetico di severità climatico del territorio. Gli indici della UNI 10349-3, che completa la UNI EN ISO 15927-6, possono essere utilizzati anche per una prima verifica di massima degli impianti.

Le norme sono disponibili sia in formato cartaceo, che in formato elettronico, e la serie UNI 10349 è contenuta nell’abbonamento all’UNI/CT 202 (ex OT E02) relativo alla commissione tecnica CTI (Comitato Termotecnico Italiano).