Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
UNI 10339 climatizzazione e ventilazione: nuovo progetto di norma in inchiesta pubblica
I commenti sul progetto di norma che andrà a sostituire la UNI 10339:1995 andranno inviati entro il 20 novembre

Disponibile sul sito UNI il progetto di norma UNI 1607478, attualmente in fase di inchiesta finale fino al 20 novembre 2020; un progetto di norma in tema di progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione, che andrà a sostituire la precedente UNI 10339:1995.
Il progetto di norma è stato elaborato dal CTI, Comitato Termotecnico Italiano, e si inserisce nel contesto della più ampia serie UNI 10339, storicamente connessa alla progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione degli edifici, vale a dire gli impianti che controllano la qualità dell’aria interna e, ove richiesto, le condizioni termoigronometriche ambientali. Hanno quindi un ruolo importante nel mantenimento delle condizioni di benessere e, allo stesso tempo, nella limitazione della circolazione dei contaminanti presenti nell’aria, capaci di impattare in modo importante sulla salute.
Intitolata “Progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione - Parte 1: Definizioni e classificazione - Prescrizioni relative a componenti e a sistemi aeraulici” farà parte della serie di norme che indicano scopi, tipologie e classificazione degli impianti; caratteristiche ai fini della qualità dell’aria, dell’ambiente interno e dell’efficienza energetica; procedure di progettazione e di realizzazione della gara d’appalto; fasi e livelli di progettazione; elementi costituenti il capitolato tecnico d’appalto, del computo metrico, dell’offerta e del contratto; metodi di progettazione e dimensionamento dei sistemi di ventilazione in edifici residenziali e non residenziali.
UNI attende quindi i commenti di tecnici e professionisti del settore sul progetto di norma UNI1607478, che andrà a sostituire la vecchia UNI 10339; i quali potranno essere inviati tramite il sito UNI entro il 20 novembre 2020.
Il progetto di norma è stato elaborato dal CTI, Comitato Termotecnico Italiano, e si inserisce nel contesto della più ampia serie UNI 10339, storicamente connessa alla progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione degli edifici, vale a dire gli impianti che controllano la qualità dell’aria interna e, ove richiesto, le condizioni termoigronometriche ambientali. Hanno quindi un ruolo importante nel mantenimento delle condizioni di benessere e, allo stesso tempo, nella limitazione della circolazione dei contaminanti presenti nell’aria, capaci di impattare in modo importante sulla salute.
Intitolata “Progettazione di impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione - Parte 1: Definizioni e classificazione - Prescrizioni relative a componenti e a sistemi aeraulici” farà parte della serie di norme che indicano scopi, tipologie e classificazione degli impianti; caratteristiche ai fini della qualità dell’aria, dell’ambiente interno e dell’efficienza energetica; procedure di progettazione e di realizzazione della gara d’appalto; fasi e livelli di progettazione; elementi costituenti il capitolato tecnico d’appalto, del computo metrico, dell’offerta e del contratto; metodi di progettazione e dimensionamento dei sistemi di ventilazione in edifici residenziali e non residenziali.
UNI attende quindi i commenti di tecnici e professionisti del settore sul progetto di norma UNI1607478, che andrà a sostituire la vecchia UNI 10339; i quali potranno essere inviati tramite il sito UNI entro il 20 novembre 2020.