Focus Efficienza Energetica

25.04.2017
Questo articolo ha più di 3 anni

Un’abitazione completamente sostenibile fa risparmiare 1.380 kg di CO2 all’anno: ecco tutte le azioni green per migliorare la vita di tutti i giorni

Le cinque azioni green per ridurre le emissioni di CO2 nel nostro Paese. Una breve e semplice guida da seguire, preparata da LifeGate.
LifeGate, un gruppo di ricerca considerato il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile da 17 anni, ha stilato una classifica con le cinque azioni green che ogni singolo cittadino potrebbe intraprendere per collaborare alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica in Italia.
 
 

1) Utilizzare energia sostenibile

 
Al primo posto tra le azioni green consigliate c’è la scelta di alimentare la propria abitazione con energia sostenibile, che consentirebbe un risparmio medio annuale di 1.380 kg di CO2 rispetto alle abitazioni alimentate da energia tradizionale. Mediamente all’anno una casa consuma circa 2.700 kWh, proveniente per tre quarti da centrali termoelettriche, alimentate principalmente da combustibili fossili. Dell’energia rimanente (circa il 25%) metà viene importata dall’estero e solo il 14% viene prodotto da fonti rinnovabili.

Ogni kWh utilizzato in Italia emette 531 grammi di CO2 (fonte: Ministero dell’Ambiente), quindi ogni casa genera 1.433 kg di CO2 all’anno solo per quanto riguarda l’energia elettrica: passando ad una fonte rinnovabile, le emissioni precipiterebbero a 54 kg di CO2 annui.
 
 

2) Adottare una dieta vegetariana

 
Al secondo posto la ricerca pone la scelta di una dieta vegetariana: secondo una ricerca del Barilla Center for Food and Nutrition, una dieta vegetariana rispetto ad una onnivora porterebbe a un risparmio di 504 kg di CO2 emessa all’anno. 
 
 

3) Scegliere un’auto ecologica

 
Al terzo posto si consiglia il passaggio a un’auto ecologica piuttosto che una a benzina o diesel: le auto ecologiche sono in crescita costante anche in Italia (nel 2015, secondo l’Osservatorio Assicurazioni Auto, le ecologiche erano il 7,5% dell’intero parco auto italiano, in crescita dello 0,7% rispetto all’anno prima). Considerando la media percorsa in auto in Italia (11mila km annui), le auto ibride porterebbero un risparmio annuo di 500 kg di CO2.

 

4) Preferire la bicicletta

 
Al quarto posto, sempre per la mobilità, si consiglia di utilizzare la bicicletta il più possibile: attualmente gli italiani che la scelgono abitualmente sono il 15,2%, apportando un risparmio di quasi 1 milione e mezzo di tonnellate di CO2 in meno all’anno. Se si pensa che il parco auto italiano ha una media di emissioni annue di 115,4 gCo2/km, il passaggio alla bicicletta (per esempio per pendolari con 5 giorni lavorativi e circa 10 km al giorno da percorrere) farebbe risparmiare 250 kg all’anno di anidride carbonica.
 
 

5) Preferire il cibo biologico

 
L’ultimo consiglio riguarda la scelta del cibo biologico: secondo l’osservatorio Foodwatch, che ha comparato le emissioni annue dei vari regimi alimentari, il bio porterebbe a una riduzione delle emissioni dal 9 al 19%. Il Barilla Center for Food and Nutrition ha unito queste percentuali alla dieta mediterranea italiana, decretando che l’impatto del bio avrebbe un risparmio di 147 kg di CO2 all’anno.