Speciale 135
L'efficientamento energetico degli edifici storici
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto di: Testo S.p.a.

Testo 160, data logger WiFi per il monitoraggio dei parametri ambientali di musei, biblioteche e gallerie d’arte

Per proteggere opere d’arte, libri, quadri e strutture dall’aggressione di muffe, da corrosioni, deformazioni e variazioni cromatiche è indispensabile che esse siano conservate all’interno di ambienti con un clima controllato nei minimi dettagli.
Testo 160 è un piccolo e potente strumento che consente di monitorare la temperatura, l’illuminamento, le radiazioni UV, il grado di umidità, la concentrazione di CO2 e le vibrazioni in modo assolutamente automatico.
Si tratta di un misuratore di dimensioni compatte per cui è possibile personalizzare la cover, così da armonizzarlo con l’ambiente circostante. Sia la sua installazione che il suo funzionamento sono semplici ed immediati: Testo 160 trasmette nel cloud attraverso la rete WiFi i valori di misura e in caso di allarme invia delle notifiche individuali attraverso email o SMS.
La linea di data logger per il monitoraggio Testo 160 comprende una gamma di diversi prodotti che possono essere scelti in base alle specifiche esigenze dell’utente. La linea Testo 160 comprende i modelli: TH, THG, THE, E e THL che differiscono per le i componenti di cui sono dotate e le configurazioni che prevedono. Tra i componenti e gli strumenti tra cui è possibile scegliere ci sono i sensori termoigrometrici integrati, i sensori di temperatura, umidità, luminosità e irraggiamento UV, le sonde luxometriche o termoigrometriche o, nella versione THE, anche due porte per sonde esterne.
Grazie a Testo 160, installato comodamente in ogni area di interesse, è possibile stabilire discretamente ma con precisione i parametri climatici ambientali fondamentali per la corretta tutela e conservazione delle opere d’arte, dei libri antichi e delle strutture di pregio degli edifici storici.
Testo 160 è un piccolo e potente strumento che consente di monitorare la temperatura, l’illuminamento, le radiazioni UV, il grado di umidità, la concentrazione di CO2 e le vibrazioni in modo assolutamente automatico.
Si tratta di un misuratore di dimensioni compatte per cui è possibile personalizzare la cover, così da armonizzarlo con l’ambiente circostante. Sia la sua installazione che il suo funzionamento sono semplici ed immediati: Testo 160 trasmette nel cloud attraverso la rete WiFi i valori di misura e in caso di allarme invia delle notifiche individuali attraverso email o SMS.
La linea di data logger per il monitoraggio Testo 160 comprende una gamma di diversi prodotti che possono essere scelti in base alle specifiche esigenze dell’utente. La linea Testo 160 comprende i modelli: TH, THG, THE, E e THL che differiscono per le i componenti di cui sono dotate e le configurazioni che prevedono. Tra i componenti e gli strumenti tra cui è possibile scegliere ci sono i sensori termoigrometrici integrati, i sensori di temperatura, umidità, luminosità e irraggiamento UV, le sonde luxometriche o termoigrometriche o, nella versione THE, anche due porte per sonde esterne.
Grazie a Testo 160, installato comodamente in ogni area di interesse, è possibile stabilire discretamente ma con precisione i parametri climatici ambientali fondamentali per la corretta tutela e conservazione delle opere d’arte, dei libri antichi e delle strutture di pregio degli edifici storici.