Focus Aziende
Tesi International Srl
• 17.01.2011
Questo articolo ha più di 3 anni
Tesi International presenta Celsius Panel: calore uniforme, comfort e risparmio.

E’ una sensazionale scoperta, un elemento che decora e riscalda l’ambiente emettendo una luce infrarossa (non visibile) a bassa temperatura. I suoi raggi, di lunghezza d’onda tra i 7 e 11 micrometri, sono considerati come “la luce della vita”, la stessa usata in campo medico per terapie di riabilitazione. L’effetto della luce a questa lunghezza d’onda aumenta la temperatura del corpo e dei tessuti, migliorando il metabolismo delle cellule e aiutando la riduzione dei grassi. E un eccezionale trattamento per chi soffre di obesita, reumatismi, artrite, malattie della pelle, dolori muscolari, efficace contro acne ed eczema, attiva la bonificazione dei muscoli prima dello sport e aiuta a prevenire gli strappi muscolari. E inoltre un ottimo riscaldamento per le persone asmatiche.
Le sostanziali differenze tra il tradizionale riscaldamento a convezione e un sistema di riscaldamento a luce infrarossa sono seguenti:
Il riscaldamento per convezione per prima cosa riscalda l’aria circoscritta dall’oggetto che emana calore (termosifone, stufa, ventilconvettore). Successivamente, a causa della naturale circolazione dell’aria,
anche il resto dell’ambiente sara riscaldato, con creazione di motivi convettivi i quali modificano l’umidita relativa all’interno dell’ambiente in modo non uniforme. Con la creazione nell’ambiente di motivi convettivi
(circolazione dell’aria) si sottrae calore a tutti gli oggetti, alle pareti e alle persone. Per questo motivo si dovra riscaldare maggiormente l’ambiente, per ottenere una sensazione di caldo, con conseguente spreco
d’energia.
Il riscaldamento a luce infrarossa invece irraggia gli oggetti presenti (pareti, soffitti, arredamenti) che cosi riscaldati trasmettono il calore in maniera uniforme all’ambiente circostante. Tale fenomeno inoltre mantiene costante l’umidita relativa in tutto l’ambiente favorendo il benessere termico. Con questo innovativo sistema di riscaldamento non avviene alcuna circolazione di aria e il corpo viene direttamente
riscaldato dalla luce infrarossa presente nell’ambiente, inoltre mobili, pareti, pavimenti e tutti gli oggetti presenti saranno piu caldi al tatto.
In questo modo e possibile ottenere un riscaldamento piu piacevole.
Le sostanziali differenze tra il tradizionale riscaldamento a convezione e un sistema di riscaldamento a luce infrarossa sono seguenti:
Il riscaldamento per convezione per prima cosa riscalda l’aria circoscritta dall’oggetto che emana calore (termosifone, stufa, ventilconvettore). Successivamente, a causa della naturale circolazione dell’aria,
anche il resto dell’ambiente sara riscaldato, con creazione di motivi convettivi i quali modificano l’umidita relativa all’interno dell’ambiente in modo non uniforme. Con la creazione nell’ambiente di motivi convettivi
(circolazione dell’aria) si sottrae calore a tutti gli oggetti, alle pareti e alle persone. Per questo motivo si dovra riscaldare maggiormente l’ambiente, per ottenere una sensazione di caldo, con conseguente spreco
d’energia.
Il riscaldamento a luce infrarossa invece irraggia gli oggetti presenti (pareti, soffitti, arredamenti) che cosi riscaldati trasmettono il calore in maniera uniforme all’ambiente circostante. Tale fenomeno inoltre mantiene costante l’umidita relativa in tutto l’ambiente favorendo il benessere termico. Con questo innovativo sistema di riscaldamento non avviene alcuna circolazione di aria e il corpo viene direttamente
riscaldato dalla luce infrarossa presente nell’ambiente, inoltre mobili, pareti, pavimenti e tutti gli oggetti presenti saranno piu caldi al tatto.
In questo modo e possibile ottenere un riscaldamento piu piacevole.
