
06.12.2017
Terminato con successo il Master del Freddo. Si pensa già all’edizione 2018
Il Master nasce dalla volontà del Centro Studi Galileo, leader europeo nella formazione dei Tecnici del Freddo, di offrire un corso specialistico che raggiunga livelli di preparazione superiori ai tradizionali momenti formativi.
In occasione del Master sono partiti i lavori all’interno dell’Aula del Freddo, presso l’ITIS Sobrero di Casale Monferrato, conosciuto in tutta Europa per il carattere innovativo delle sue iniziative didattiche.
15 i “diplomati” del Master che porteranno all’interno delle proprie aziende conoscenze approfondite, teoriche e pratiche, che sosterranno l’impresa italiana nell’innovazione tecnologica e nell’internazionalizzazione nel settore refrigerazione e condizionamento.
Prosegue quindi il cammino di integrazione tra scuole, università e industrie lanciato da Centro Studi Galileo negli anni ‘70.
Sono diversi gli Istituti superiori Italiani che hanno richiesto collaborazione al Centro Studi Galileo per formare i propri allievi con una specifica impostazione di carattere termodinamico e sono attive azioni in questo senso, oltre che in Piemonte, in Emilia Romagna e Lombardia.
L’Italia è leader europeo del settore, per una tradizione industriale sviluppatasi, a partire dal dopoguerra, anche a causa delle condizioni climatiche che ci rendono bisognosi di refrigerazione e condizionamento più di altre nazioni. E’ importante quindi che, valutando le opportunità, le scuole si indirizzino a formare professionisti preparati.
Perché formarsi sul Freddo? Il settore del Freddo è vitale, infatti occupa centinaia di migliaia di addetti. E’ indispensabile per la conservazione di alimenti e medicinali, pertanto le prospettive di lavoro sono quelle legate ai settori alimentare, per la conservazione e trasformazione alimenti (es. supermercati), delle industrie farmaceutiche, degli enti pubblici (es. mense, asl), e del condizionamento, necessario in tutti gli ambiti citati.
Il master è rivolto sia a coloro che già operano nel mondo del Freddo (es. nei settori della conservazione, sulle celle frigorifere, nel comfort ambientale di raffreddamento e riscaldamento ecc.), sia a coloro che vogliono avvicinarsi al settore per la prima volta, proprio per mettere a frutto le conoscenze apprese durante gli studi, e prepararsi a lavorare nell’industria che produce impianti, effettuando manutenzioni mirate sugli impianti al fine di ottimizzarne il rendimento ed il risparmio energetico.
Il settore della refrigerazione, condizionamento e pompe di calore oggi consuma il 25% dell’energia elettrica mondiale ed è facile osservare che il settore nel suo complesso è in forte crescita.
Per la realizzazione del Master del Freddo oltre al Centro Studi Galileo si sono attivati e collaborano numerose industrie e istituzioni tra le quali il Politecnico di Torino e l’Associazione Tecnici del Freddo, il cui segretario generale Marco Buoni è Vice Presidente di AREA, network di tutte le associazioni europee del settore.
Il Master è stato progettato in collegamento con tutti i principali enti e associazioni mondiali proprio a fronte dell’impulso di questi anni da parte delle Nazioni Unite, della Commissione Europea e di tutti i trattati internazionali per aumentare le competenze e la qualificazione del personale, che opera in questo settore vitale per l’umanità e strategico per il sistema energetico mondiale.
In occasione del Master sono partiti i lavori all’interno dell’Aula del Freddo, presso l’ITIS Sobrero di Casale Monferrato, conosciuto in tutta Europa per il carattere innovativo delle sue iniziative didattiche.
15 i “diplomati” del Master che porteranno all’interno delle proprie aziende conoscenze approfondite, teoriche e pratiche, che sosterranno l’impresa italiana nell’innovazione tecnologica e nell’internazionalizzazione nel settore refrigerazione e condizionamento.
Prosegue quindi il cammino di integrazione tra scuole, università e industrie lanciato da Centro Studi Galileo negli anni ‘70.
Sono diversi gli Istituti superiori Italiani che hanno richiesto collaborazione al Centro Studi Galileo per formare i propri allievi con una specifica impostazione di carattere termodinamico e sono attive azioni in questo senso, oltre che in Piemonte, in Emilia Romagna e Lombardia.
L’Italia è leader europeo del settore, per una tradizione industriale sviluppatasi, a partire dal dopoguerra, anche a causa delle condizioni climatiche che ci rendono bisognosi di refrigerazione e condizionamento più di altre nazioni. E’ importante quindi che, valutando le opportunità, le scuole si indirizzino a formare professionisti preparati.
Per approfondire
Perché formarsi sul Freddo? Il settore del Freddo è vitale, infatti occupa centinaia di migliaia di addetti. E’ indispensabile per la conservazione di alimenti e medicinali, pertanto le prospettive di lavoro sono quelle legate ai settori alimentare, per la conservazione e trasformazione alimenti (es. supermercati), delle industrie farmaceutiche, degli enti pubblici (es. mense, asl), e del condizionamento, necessario in tutti gli ambiti citati.
Il master è rivolto sia a coloro che già operano nel mondo del Freddo (es. nei settori della conservazione, sulle celle frigorifere, nel comfort ambientale di raffreddamento e riscaldamento ecc.), sia a coloro che vogliono avvicinarsi al settore per la prima volta, proprio per mettere a frutto le conoscenze apprese durante gli studi, e prepararsi a lavorare nell’industria che produce impianti, effettuando manutenzioni mirate sugli impianti al fine di ottimizzarne il rendimento ed il risparmio energetico.
Il settore della refrigerazione, condizionamento e pompe di calore oggi consuma il 25% dell’energia elettrica mondiale ed è facile osservare che il settore nel suo complesso è in forte crescita.
Per la realizzazione del Master del Freddo oltre al Centro Studi Galileo si sono attivati e collaborano numerose industrie e istituzioni tra le quali il Politecnico di Torino e l’Associazione Tecnici del Freddo, il cui segretario generale Marco Buoni è Vice Presidente di AREA, network di tutte le associazioni europee del settore.
Il Master è stato progettato in collegamento con tutti i principali enti e associazioni mondiali proprio a fronte dell’impulso di questi anni da parte delle Nazioni Unite, della Commissione Europea e di tutti i trattati internazionali per aumentare le competenze e la qualificazione del personale, che opera in questo settore vitale per l’umanità e strategico per il sistema energetico mondiale.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
