Focus Enti e Associazioni

24.02.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Tematiche ambientali ed energetiche: i risultati dell’indagine di Pike Research

24/02/2012Pike Research, Cleantech Market Intelligence ha realizzato nel quarto trimestre del 2011 un’indagine su un campione di 1000 persone con l’obiettivo di capire le attitudini degli intervistati nei confronti delle tematiche ambientali ed energetiche. Le domande riguardavano 5 grandi categorie che comprendevano 13 diversi argomenti.

Energie rinnovabili – Le opinioni dei consumatori nei confronti di questo tipo di tecnologie sono generalmente positive per tutti e quattro i concetti presentati (solare, eolico, clean coal e nucleare). Le due tecnologie che hanno riscosso più successo sono il solare e l’eolico mentre una percentuale minore è stata raggiunta dal carbone e dal nucleare che hanno raggiunto un’elevata percentuale di pareri neutrali o non favorevoli.

Trasporti green – Più della metà del campione ha riportato un parere positivo nei confronti di tale tecnologia che comprende veicoli ibridi, macchine elettriche e veicoli a gas naturale. I biocarburanti hanno invece ricevuto la più alta percentuale di “non so” (15%).
La popolarità di tali tecnologie deriva anche dalle campagne pubblicitarie dai vari marchi automobistici come Toyota Prius, Nissan Leaf e Chevy Volt.

Smart Grid – Tali tecnologie hanno riscosso un successo leggermente inferiore rispetto alle energie rinnovabili e ai trasporti green. Nel complesso però pochi intervistati hanno dato un parere non favorevole (meno del 10%).

Carbone – E’ forse l’unica tecnologia a non aver ricevuto un elevato livello di pareri favorevoli. Elevata in questo caso è la percentuale di intervistati che si dichiara non favorevole o che considera questa tecnologia non familiare. Quello che è interessante è il parere favorevole da parte dei giovani consumatori e degli over 65.

Efficienza edilizia – Il campione sostiene di non avere ancora familiarità con questo tipo di tecnologia e Pike Research ritiene che questo sia dovuto alla non popolarità di questo innovazioni nel mercato di massa.
L’obiettivo è quindi quello di rafforzare la conoscenza di queste novità.