Focus Incentivi

25.01.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Superbonus: chiarimenti sugli impianti solari fotovoltaici

Dal sito del Governo chiarimenti sull’utilizzo del Superbonus per gli impianti solari fotovoltaici
La pagina pubblicata sul sito del Governo riguardante le FAQ sul Superbonus sta dando ottimi risultati. Da qualche giorno vengono riportate alcune delle domande più frequenti e specifiche (con relative risposte ufficiali) poste dagli utenti sull’applicazione degli incentivi previsti per l’efficientamento energetico degli immobili. Di seguito riportiamo una rielaborazione semplificata delle indicazioni date dal governo per quello che concerne le domande sugli impianti solari fotovoltaici.

Una di queste chiede conferma per l’utilizzo degli incentivi offerti dal Superbonus nel campo del solare fotovoltaico in merito alle spese sostenute per:
- parti comuni di edifici residenziali in condomini;
- edifici unifamiliari residenziali e relative pertinenze;
- unità immobiliari residenziali e relative pertinenze funzionalmente indipendenti che dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno, site all'interno di edifici plurifamiliari;
- unità immobiliari residenziali e relative pertinenze, site all'interno di edifici in condominio,
- pensiline di parcheggio aperto in area condominiale.

La risposta del Governo precisa che il presupposto per far rientrare gli interventi legati agli impianti solari termici all’interno degli incentivi del Superbonus è che essi vengano realizzati in concomitanza con almeno uno degli interventi trainanti previsti dalla legge, che sono:  isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e/o di riduzione del rischio sismico.
 
Una volta ottenuto questo requisito, viene garantito che le spese sostenute per gli interventi oggetto della domanda rientreranno nelle agevolazioni.

Il Governo nel rispondere al quesito specifica che l'installazione di impianti fotovoltaici “può essere agevolata se è effettuata: sulle parti comuni di un edificio in condominio, sulle singole unità immobiliari che fanno parte del condominio medesimo, su edifici unifamiliari e su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall'esterno” e che “può essere effettuata anche sulle pertinenze dei predetti edifici e unità immobiliari”. Viene inoltre precisato che le agevolazioni spettano “anche nel caso in cui l'installazione sia effettuata in un'area pertinenziale dell'edificio in condominio, ad esempio, sulle pensiline di un parcheggio aperto”.

Un secondo quesito riportato all’interno della pagina istituzionale pone il caso di un edificio già dotato di impianto fotovoltaico da 3kW e che usufruisce delle agevolazioni previste dal conto energia. Viene chiesto se, qualora venga realizzato uno degli interventi trainati previsti dal decreto (in questo caso il rifacimento del cappotto termico) le spese per l’aumento di potenza dell’impianto fotovoltaico già esistente rientrino all’interno del Superbonus.

La risposta ufficiale è affermativa, ma specifica che l’intervento deve avvenire “nel rispetto delle condizioni e dei limiti stabiliti dai commi 5 e 7 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio e fermo restando l'impossibilità per la quota parte di impianto potenziato di accedere a qualunque altro beneficio”.

L’ultima domanda a cui il Governo risponde riguarda l’applicazione della Superbonus ad un condominio che nella fattispecie effettua un intervento trainante che porta al miglioramento di due classi energetiche. Nel dettaglio, viene chiesto se il limite massimo di potenza per l’intervento trainato fotovoltaico è di 20kW per unità abitativa o per edificio.

Nella risposta viene chiarito che “se l'impianto è a servizio del condominio il limite di 20 KW è riferito all'edificio condominiale. Se invece l'impianto è al servizio delle singole unità abitative tale limite va riferito alla singola unità”.

Al momento, queste sono le indicazioni aggiuntive fornite dalla pagina ufficiale del Governo, che consigliamo di seguire per ulteriori chiarimenti inerenti al tema degli incentivi previsti dal Superbonus per gli impianti solari fotovoltaici.