Gli Speciali

Speciale 56 • 20.11.2013
L’Italia e l’Europa devono fare i conti con uno scenario globale in forte mutamento. L'analisi dei consumi e il controllo remoto delle apparecchiature energivore diventa quindi indispensabile per il controllo e il mantenimento della domanda energetica europea a livelli sostenibili.
Speciale 55 • 06.11.2013
Utilizzare al meglio più tecnologie è sicuramente la strada giusta per aumentare l’ecienza globale del sistema. Il circuito ibrido, però, deve garantire la coesistenza delle tecnologie senza problemi: un monito per i progettisti e un’opportunità per le aziende.
Speciale 54 • 23.10.2013
In questo Speciale si illustrerà una panoramica sulle caratteristiche e sulle dierenze tra le diverse tipologie di tubazioni multistrato in commercio, nonché un rapido riassunto della normativa vigente relativa alla produzione e all’utilizzo delle stesse.
Speciale 53 • 09.10.2013
Cosa sono esattamente i biorcarburanti, come possono essere impiegati e qual’è la dierenza con i combustibili fossili? In questo Speciale daremo una risposta a queste e altre domande, elencando anche una serie di prodotti appositamente ideati per funzionare con biocarburanti.
Speciale 52 • 25.09.2013
Nel residenziale, nel terziario e nell’industria questi prodotti, che consentono l’utilizzo di combustibili economici e spesso reperibili dal riutilizzo di prodotti di scarto, si stanno diondendo rapidamente. In questo Speciale tratteremo l’evoluzione tecnologica e normativa, spesso a cavallo tra...
Speciale 51 • 11.09.2013
Gli strumenti di misura sono i principali Tool del professionista, indispensabili per poter monitorare, vericare e migliorare i processi degli impianti, ma anche per le prestazioni e la certicazione energetica degli edici. Ogni grandezza ha il suo strumento, la loro conoscenza è fondamentale, e...
Speciale 50 • 07.08.2013
La storia dell’industria annessa alla produzione di componenti e all’installazione di impianti di riscaldamento racchiude aspetti e tecnologie tra i più svariati. In questo speciale illustreremo in breve le vicessitudini delle industrie, ed in particolar modo gli eventi che hanno portato innovazion...
Speciale 49 • 10.07.2013
Le tecnologie per la climatizzazione sono in continua evoluzione: il risparmio energetico e di conseguenza la diminuzione dei consumi e delle emissioni sono le direttrici principali lungo le quali corre l’innovazione in questo campo. La componentistica, per raggiungere questi obiettivi gioca un ruol...
Speciale 48 • 18.06.2013
Il raffrescamento ha avuto in questo decennio uno sviluppo incredibile, non solo per il numero di unità vendute, ma anche per i sempre più tecnologici terminali e sistemi. In questo Speciale approfondiremo in particolare l’aspetto della climatizzazione estiva ottenuta da fonti rinnovabili, con un...
Speciale 47 • 12.06.2013
Spunti di riflessione e appunti dal XV Convegno Internazionale su “Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento”, a Milano il 7 e l'8 Giugno 2013.
Pagina: 15 di 20