Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Sostituire gli infissi cambiandone dimensione e posizionamento: cosa prevede il Superbonus 110
La risposta n.524/2021 dell’Agenzia delle Entrate sulla sostituzione degli infissi quando si applica il Superbonus 110

All’Agenzia delle Entrate viene posto un quesito riguardante la modifica della dimensione e del posizionamento dei serramenti esistenti nel caso di interventi diversi da demolizione e ricostruzione a cui si applica il Superbonus 110%.
L’istante dichiara che, tra i vari interventi previsti dai lavori di ristrutturazione di un immobile residenziale unifamiliare che sfrutta le detrazioni previste dal Superbonus, verrà effettuata anche la sostituzione degli infissi, il cui foto architettonico verrà traslato di 10 cm più in alto e modificando la dimensione dei serramenti; posto il caso, l’istante ipotizza che l’intervento sui serramenti possa essere agevolato al 110% e chiede conferma al fisco.
L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della risposta n.524/2021, precisa che la sostituzione degli infissi per accedere sia al Superbonus che all’Ecobonus deve configurarsi come un intervento di sostituzione di componenti già esistenti (o di loro parti) e non può essere una nuova installazione.
Per quanto riguarda lo specifico caso presentato dall’istante, il fisco dichiara che negli interventi che non riguardano la demolizione e la ricostruzione dell’edificio è possibile accedere sia al Superbonus che all’Ecobonus anche quando gli infissi vengono spostati rispetto alla posizione originale oppure ne vengono alterate le dimensioni, a condizione che la superficie totale degli infissi successiva all’intervento sia uguale o minore di quella iniziale.
L’istante dichiara che, tra i vari interventi previsti dai lavori di ristrutturazione di un immobile residenziale unifamiliare che sfrutta le detrazioni previste dal Superbonus, verrà effettuata anche la sostituzione degli infissi, il cui foto architettonico verrà traslato di 10 cm più in alto e modificando la dimensione dei serramenti; posto il caso, l’istante ipotizza che l’intervento sui serramenti possa essere agevolato al 110% e chiede conferma al fisco.
L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della risposta n.524/2021, precisa che la sostituzione degli infissi per accedere sia al Superbonus che all’Ecobonus deve configurarsi come un intervento di sostituzione di componenti già esistenti (o di loro parti) e non può essere una nuova installazione.
Per quanto riguarda lo specifico caso presentato dall’istante, il fisco dichiara che negli interventi che non riguardano la demolizione e la ricostruzione dell’edificio è possibile accedere sia al Superbonus che all’Ecobonus anche quando gli infissi vengono spostati rispetto alla posizione originale oppure ne vengono alterate le dimensioni, a condizione che la superficie totale degli infissi successiva all’intervento sia uguale o minore di quella iniziale.