Focus Mercati

29.03.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Solo con l’installazione di 280 GW di nuova capacità eolica all’anno arriveremo alla decarbonizzazione entro il 2050

Il nuovo rapporto pubblicato da GWEC, Global Wind Energy Council, sull’energia eolica
Il 16° rapporto pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC), l’organizzazione internazionale i cui membri rappresentano oltre 1.500 aziende, organizzazioni e istituzioni in più di 80 paesi che operano nel settore energetico, mette in evidenza luci e ombre del mercato dell’energia eolica.

Nel 2020 sono stati installati 93GW di nuova capacità eolica in tutto il mondo, registrando un aumento del 53% su base annua, ma nonostante le positività dell’anno passato, l’analisi di GWEC evidenzia una criticità: secondo i dati infatti i risultati raggiunti finora non sono sufficienti, nel lungo termine, per il raggiungimento degli obiettivi di emissioni zero entro il 2050.

Sulla base di questo, Ben Backwell, CEO di GWEC, ha dichiarato: “Le persone e i governi di tutto il mondo si stanno rendendo conto che abbiamo una finestra limitata per evitare pericolosi cambiamenti climatici. Sebbene molte delle principali economie abbiano annunciato obiettivi net-zero a lungo termine, dobbiamo assicurarci che vengano intraprese azioni urgenti e significative per garantire che questa ambizione sia abbinata a investimenti in rapida crescita e installazioni di energia rinnovabile a terra e nell'acqua. È davvero incoraggiante vedere una crescita record in Cina e negli Stati Uniti lo scorso anno, ma ora abbiamo bisogno che il resto del mondo si faccia avanti per portarci dove dobbiamo essere".

Negli ultimi anni il mercato dell’energia eolica è cresciuto in maniera esponenziale, con Cina e Stati Uniti che guidano il mercato mondiale rappresentando da sole il 75% della nuova capacità installata nel 2020 e la metà di quella attuale.

Ad oggi nel mondo sono installati 743 GW di capacità eolica che permettono di evitare l’emissione di 1,1 miliardi di tonnellate di CO2; numeri certamente importanti, ma per arrivare ai risultati stabiliti occorre, come sottolinea GWEC, installare energia eolica 3 volte più velocemente nei prossimi 10 anni per evitare ulteriori peggioramenti a livello climatico.

Secondo le analisi effettuate da IRENA e IEA è necessario installare almeno 180 GW ogni anno per mantenere sotto i 2 gradi l’aumento della temperatura globale mentre se si vuole arrivare all’obiettivo emissioni zero entro il 2050 sarà necessario installare fino a 280 GW all’anno. Insomma, c’è ancora molto da fare e per questo motivo è necessario che i responsabili politici di tutte le nazioni si attivino per intraprendere azioni strategiche per aumentare il volume di energia eolica necessaria a raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti.

GWEC suggerisce delle linee guida che i governi dovrebbero adottare per affrontare al meglio l’emergenza climatica, tra cui l’eliminazione della burocrazia e la riforma della strutture amministrative per snellire e accelerare le procedure di assegnazione di licenze e di autorizzazione dei progetti, l’aumento degli investimenti in tutte le infrastrutture necessarie all’aumento delle installazioni per la produzione di energie green e il rinnovo dei mercati dell’energia per orientarsi verso sistemi energetici basati sulle energie rinnovabili, rinunciando completamente al combustibile fossile.

"L'industria eolica deve collaborare con governi, comunità e altri settori come il solare, lo stoccaggio e il petrolio e il gas per trovare soluzioni per accelerare la transizione energetica nel modo più efficiente possibile. L'energia eolica, sia onshore che offshore, giocherà un ruolo cruciale nella decarbonizzazione [...] ma questa crescita non avverrà spontaneamente e sono necessari interventi politici urgenti in tutto il mondo. Durante la crisi del COVID-19, abbiamo visto come i governi possono reagire rapidamente per affrontare una crisi globale: questa stessa urgenza deve ora essere applicata alla crisi climatica” ha commentato Feng Zhao, Head of Market Intelligence and Strategy presso GWEC.

Il rapporto pubblicato da GWEC fornisce infine dati sulle attuali previsioni di mercato, che ipotizzano che nei prossimi 5 anni verranno installati 469 GW di nuova capacità eolica; ulteriori dati sul mercato energetico mondiale e due interessanti tabelle riassuntive sulle prospettive globali del mercato dell’energia eolica onshore e offshore nelle diverse aree del mondo dal 2021 al 2025 sono disponibili al sito ufficiale di GWEC.