Focus Progetti

26.02.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Snam e Hera uniscono competenze e infrastrutture per lo sviluppo di idrogeno verde

Snam e Hera in collaborazione per lo sviluppo della produzione di idrogeno verde
Snam, società che si occupa di infrastrutture energetiche molto attiva nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del metano, si unisce al Gruppo Hera, la multiutility italiana leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici, per lo sviluppo dell’idrogeno verde.  

Le italiane hanno infatti firmato una lettera d’intenti con la quale dichiarano la volontà di unire le proprie competenze per raggiungere uno scopo comune: lo sviluppo tecnologico per la produzione di idrogeno verde.

Questa collaborazione contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di implementazione dell’utilizzo di energie rinnovabili in Italia.

Le azioni progettate da Snam e Hera riguarderanno, almeno per il momento, il territorio romagnolo, con l’obiettivo di arrivare ad utilizzare l’idrogeno verde trasversalmente, dalle grandi realtà produttive fino alla mobilità dei singoli cittadini.

Per farlo, i due gruppi stanno sviluppando un innovazione applicata al depuratore di Hera che utilizzerà la tecnologia del power-to-gas (P2G), che consentirà, attraverso l’immagazzinamento  dell’energia elettrica prodotta in eccesso da fonti rinnovabili, di  produrre  idrogeno verde. Questo verrà poi immesso nelle reti locali sfruttando l’acqua depurata e rimettendo ossigeno, biogas e fanghi nel processo di depurazione delle acque. In questo modo entrambi gli impianti trarranno un vantaggio, nel rispetto dell’ambiente.

“L’idrogeno sarà un elemento decisivo, insieme all’elettricità da fonti rinnovabili, per consentire all’Europa di diventare il primo continente a zero emissioni nette nel 2050” dichiara l’AD di Snam Marco Alverà.  “Snam intende contribuire a questo percorso, mettendo a disposizione la propria infrastruttura, insieme alle proprie competenze e capacità di innovazione, per creare una filiera nazionale dell’idrogeno in grado di accelerare il percorso di decarbonizzazione e creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione”. 

Le due aziende collaboratrici stanno studiando una soluzione per l’applicazione dell’idrogeno negli impianti termici delle grandi industrie che hanno un ingente bisogno di energia. Una soluzione potrebbe essere lo sfruttamento dell’energia rinnovabile creata dai termovalorizzatori del Gruppo Hera, per produrre idrogeno verde estraendolo dall’acqua.

“Con questa alleanza vogliamo dare un contributo concreto allo sviluppo dell’opzione idrogeno per perseguire la carbon neutrality dei territori, coerentemente con l’impegno per uno sviluppo sostenibile che da sempre guida le nostre azioni” afferma Stefano Venier, amministratore delegato del Gruppo Hera. “I gas verdi, tra i quali rientra l’idrogeno, sono per noi una frontiera particolarmente interessante proprio perché operiamo in più business: mettendo a disposizione la nostra expertise trasversale e la nostra ampia piattaforma infrastrutturale possiamo dare vita a innovativi esempi di circolarità carbon neutral tra filiere”.