Focus Progetti

26.11.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Smart Grids, tre comuni romagnoli per il progetto europeo Grid4EU

Le reti elettriche intelligenti saranno sperimentate in Emilia Romagna grazie al progetto europeo Grid4EU: Enel, responsabile italiano e direttore tecnico del progetto, ha infatti presentato pochi giorni fa, presso la sede della Regione a Bologna, l’avvio del progetto nei comuni romagnoli di Cesena, Sarsina e Mercato Saraceno che ha lo scopo di dimostrare su ampia scala il funzionamento delle soluzioni di distribuzione elettrica smart. L’avvio del progetto rientra tra le azioni previste dal Protocollo d’intesa firmato nel 2011 da Vasco Errani, presidente della Regione Emilia-Romagna, e da Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, per promuovere le energie rinnovabili, le reti intelligenti e l’abbattimento della CO2.

Il dimostrativo italiano è incentrato sull’integrazione della produzione verde alla rete di media tensione grazie ad un dispositivo di accumulo energetico e grazie alla realizzazione di un sistema di controllo avanzato che dialoghi con i generatori elettrici attraverso la banda larga.

Il progetto da attivare nei tre Comuni romagnoli è realizzato da Enel in partnership con RSE (Ricerca Sistema Energetico), Siemens, Selta e Cisco, con un budget previsto di 8,2 milioni di euro.

“La green economy – ha ricordato l’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli, durante la presentazione del progetto - è una parte fondamentale dell’economia e della vita regionale. E’ quindi un nuovo modo di intendere lo sviluppo della nostra economia, e più in generale della nostra società. Grandi realtà come Enel e imprese medie e piccole stanno portando avanti idee, progetti, brevetti di qualità”.

Nella provincia di Forlì-Cesena, protagonista del progetto, saranno sperimentate nuove tecnologie applicate al controllo della rete elettrica per la gestione dei flussi di energia e la regolazione della tensione.
Un intervento complesso, articolato in varie fasi per una durata di 4 anni, che offrirà risvolti rivoluzionari sulla rete elettrica, in particolare in quella della Valle del Savio.

…Cos’è il progetto GRID4EU

Lanciato a Parigi esattamente un anno fa, il progetto ha lo scopo di dimostrare su larga scala le soluzioni di Smart Grids per l’Europa.
Diretto da Enel, coordinato da Erdf e finanziato dalla Comunità Europea, GRID4EU coinvolge un consorzio di 27 partner da 12 diversi Paesi dell’UE e durerà quattro anni (2011-2015). L’investimento totale è di 54 milioni di euro.
L’iniziativa ha l’obiettivo di realizzare in 6 paesi dell’Unione Europea (Germania, Italia, Francia, Spagna, Repubblica Ceca e Svezia) 6 diversi progetti dimostrativi, simultanei e legati tra loro, che mostreranno le soluzioni in grado di: rimuovere le barriere che impediscono alle reti di distribuzione di accogliere la generazione distribuita, supportare l’efficienza energetica, integrare ed abilitare l’active demand e nuovi utilizzi dell’energia elettrica.