











SKID – Guaina scaldante per prevenzione ghiaccio e neve
Sistema scaldante a guaina polimerica con nastro in metallo amorfo per scioglimento neve e prevenzione ghiaccio su superfici esterne
Descrizione
SKID è la guaina scaldante polimerica sviluppata da Santoni per prevenire la formazione di ghiaccio e neve in ambienti esterni. Basata su un nastro in metallo amorfo, offre prestazioni superiori rispetto ai tradizionali sistemi idronici e ai cavi scaldanti grazie a un’elevata superficie di contatto, una rapidissima velocità di riscaldamento e una migliore efficienza energetica.
Il sistema è flessibile e adattabile a qualsiasi superficie, dalle pavimentazioni in cemento, asfalto e pietra fino a terreni naturali o sintetici. Non richiede isolamento dall’acqua né massetti cementizi, rendendo l’installazione semplice e veloce anche su grandi superfici. Grazie al grado di protezione e all’affidabilità del materiale, SKID garantisce durabilità, sicurezza elettrica ed elettromagnetica e nessuna necessità di manutenzione.
La sua applicazione spazia dall’ambito civile (rampe, parcheggi, marciapiedi, fermate urbane), all’industriale (aree di movimentazione, impianti tecnologici, protezione di tubazioni), fino a contesti sportivi (campi naturali e sintetici, piste) e agricoli (coltivazioni, serre, florovivaismo).
Caratteristiche tecniche
- Elemento riscaldante: nastro in metallo amorfo (spessore 25 µm)
- Dimensioni: larghezza 3,3 cm – spessore 0,5 cm (effetto scaldante esteso a 16 cm circa)
- Potenza termica: fino a 62 W/m lineare (> 5 A per circuito)
- Potenza specifica: da 250 a 500 W/m² (variabile in base alla spaziatura delle strisce)
- Alimentazione: AC o DC, 220–380 V
- Installazione: sotto pavimentazioni (cemento, asfalto, pietra, piastrelle, graniti), manti erbosi, terreni compatti e tetti
- Adattabile anche a ghiaia e pietrisco stabilizzati
- Controllo elettronico: gestione automatica in base a temperatura e umidità
- Durata: elevata, nessuna manutenzione richiesta
Applicazioni
- Strade, rampe, marciapiedi e parcheggi
- Fermate autobus, tram, accessi ferroviari e impianti sciistici
- Coperture e tetti (prevenzione accumulo neve/ghiaccio)
- Campi sportivi (naturali, sintetici, con sottostrato tecnico)
- Coltivazioni agricole e florovivaistiche
- Protezione tubazioni, gronde e impianti tecnologici
- Grandi aree di accesso e movimentazione industriale
Documentazione disponibile
Video correlati
