Focus Bandi e Fondi
Questo articolo ha più di 3 anni
Sistemi di accumulo fotovoltaico: bando da 4 milioni in Lombardia
4 milioni dalla Lombardia per i sistemi di accumulo elettrico per impianti fotovoltaici. Bando aperto da Settembre.

I sistemi di accumulo elettrico per impianti fotovoltaici sono sempre più diffusi, tanto che la Lombardia ha stabilito l’apertura di un bando da 4 milioni per finanziarne l’acquisto e l’installazione da parte di tutti i cittadini residenti in Lombardia.
Visto il successo del bando dello scorso anno, che ha consentito di finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo con 2 milioni di euro stanziati, la Regione Lombardia ha infatti scelto di aprire questo nuovo bando da Settembre, con i fondi raddoppiati.
Il contributo del bando è a fondo perduto e le spese per l’intervento potranno essere coperte fino al 50%, fino a un massimo di 3mila euro.
Sistemi di accumulo elettrico per impianti fotovoltaici: gli interventi ammissibili al bando
Sono ammessi l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi dovranno però rispettare alcuni requisiti:
Entro i limiti definiti dal bando, sono ammissibili le seguenti spese:
Le spese invece non ammissibili sono:
Claudia Terzi, assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia, ha affermato: “Con questo provvedimento, oltre a venire incontro alle esigenze dei cittadini lombardi, potremo sostenere concretamente anche l’ambiente. Grazie all’aumento di energia elettrica autoprodotta, infatti, potranno diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili”.
Visto il successo del bando dello scorso anno, che ha consentito di finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo con 2 milioni di euro stanziati, la Regione Lombardia ha infatti scelto di aprire questo nuovo bando da Settembre, con i fondi raddoppiati.
Il contributo del bando è a fondo perduto e le spese per l’intervento potranno essere coperte fino al 50%, fino a un massimo di 3mila euro.
Sistemi di accumulo elettrico per impianti fotovoltaici: gli interventi ammissibili al bando
Sono ammessi l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi dovranno però rispettare alcuni requisiti:- Sistemi di accumulo connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW;
- Sistemi di accumulo collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21;
- Sistemi di accumulo realizzati con tecnologia elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (es. volano).
Le spese
Entro i limiti definiti dal bando, sono ammissibili le seguenti spese:
- Costo d'acquisto del sistema di accumulo e dell'eventuale contatore aggiuntivo;
- Spese effettuate successivamente alla data del 3 Febbraio 2016, in modo da far rientrare negli interventi anche coloro che, pur non avendo ricevuto i fondi con il precedente bando, hanno deciso comunque di dare seguito alle operazioni di installazione dei sistemi di accumulo.
Le spese invece non ammissibili sono:
- Acquisto e all'installazione dell'impianto fotovoltaico;
- Spese per gli interventi edilizi eventualmente necessari per l'allaccio del sistema di accumulo all'impianto fotovoltaico;
- Spese accessorie per gli adempimenti richiesti dal GSE e dal distributore di energia elettrica relative al sistema di accumulo;
- Spese di consulenza.
Claudia Terzi, assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia, ha affermato: “Con questo provvedimento, oltre a venire incontro alle esigenze dei cittadini lombardi, potremo sostenere concretamente anche l’ambiente. Grazie all’aumento di energia elettrica autoprodotta, infatti, potranno diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili”.