Focus Aziende
Berner Spa
• 07.04.2015
Questo articolo ha più di 3 anni
Sistema di staffaggio industriale Berner
Il programma di Staffaggio Industriale Berner è un sistema modulare che consente di realizzare strutture sospese, sia in ambito industriale che civile, per l’installazione di impianti antincendio, tubazioni per il trasporto di fluidi caldi e/o freddi, tubazioni per impianti idraulici sanitari, impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento, impianti di areazione, canaline per impianti e cablaggi elettrici.
Le strutture portanti così realizzate sono caratterizzate da alte resistenze alla flessione ed alla trazione verticale.
Berner Italia, a fianco dei suoi clienti ogni giorno per trovare soluzioni sempre nuove ed innovative, offre un sistema composto da tre linee di prodotto distinte che si identificano per caratteristiche ben precise:
• Linea BASIC: per soddisfare le esigenze classiche dell’impiantistica industriale pesante, prevalentemente dedicata ad impianti di piccole e medie dimensioni.
• Linea RAPID: per entrare appieno nel mondo dell’impiantistica industriale pesante nell’ambito di impianti di grandi e grandissime dimensioni. Il sistema di aggancio rapido sviluppato su tutti gli accessori della linea e abbinato al relativo bullone di fissaggio consente di realizzare straordinarie economie di tempo nell’assemblaggio della struttura di supporto, andando così a d abbattere i tempi di installazione anche fino al 60%.
• Linea SLIM: pensata per impianti industriali leggeri di piccole dimensioni ma soprattutto per impianti civili, tipicamente destinati al passaggio di cablaggi ed impianti elettrici, condotti per la climatizzazione e la ventilazione.
I profilati della gamma Berner hanno uno spessore che va dai 2,0 ai 2,5 mm e sono disponibili nella lunghezza di 2 e 3 mt; dispongono di una marcatura centimetrata direttamente sul profilato per facilitarne il taglio a misura anche in cantiere. Al fine di migliorare la tenuta a sfilamento del dado di fissaggio è stata predisposta una speciale zigrinatura all’interno delle alette del profilato.
Il sistema di zincatura utilizzato è di tipo elettrolitico, conforme alla normative EN ISO 12329.
Le strutture portanti così realizzate sono caratterizzate da alte resistenze alla flessione ed alla trazione verticale.
Berner Italia, a fianco dei suoi clienti ogni giorno per trovare soluzioni sempre nuove ed innovative, offre un sistema composto da tre linee di prodotto distinte che si identificano per caratteristiche ben precise:
• Linea BASIC: per soddisfare le esigenze classiche dell’impiantistica industriale pesante, prevalentemente dedicata ad impianti di piccole e medie dimensioni.
• Linea RAPID: per entrare appieno nel mondo dell’impiantistica industriale pesante nell’ambito di impianti di grandi e grandissime dimensioni. Il sistema di aggancio rapido sviluppato su tutti gli accessori della linea e abbinato al relativo bullone di fissaggio consente di realizzare straordinarie economie di tempo nell’assemblaggio della struttura di supporto, andando così a d abbattere i tempi di installazione anche fino al 60%.
• Linea SLIM: pensata per impianti industriali leggeri di piccole dimensioni ma soprattutto per impianti civili, tipicamente destinati al passaggio di cablaggi ed impianti elettrici, condotti per la climatizzazione e la ventilazione.
I profilati della gamma Berner hanno uno spessore che va dai 2,0 ai 2,5 mm e sono disponibili nella lunghezza di 2 e 3 mt; dispongono di una marcatura centimetrata direttamente sul profilato per facilitarne il taglio a misura anche in cantiere. Al fine di migliorare la tenuta a sfilamento del dado di fissaggio è stata predisposta una speciale zigrinatura all’interno delle alette del profilato.
Il sistema di zincatura utilizzato è di tipo elettrolitico, conforme alla normative EN ISO 12329.