Speciale 69
I sistemi di home and building automation
Alcuni contenuti di questo speciale:
Intervista
Sfatiamo alcuni miti sulla domotica
Come dice il nome stesso dell’azienda, Came Cancelli Automatici Spa è famosa in Italia e nel mondo proprio per i cancelli automatici, tecnologia per la quale furono dei veri pionieri. Partendo da questo, l’azienda si è però evoluta notevolmente, non solo in senso territoriale (Came ha oggi 19 filiali e più di 480 distributori in tutto il mondo), ma anche in senso tecnologico, dirigendosi verso un concetto di automazione evoluta e globale, all’interno e all’esterno dell’abitazione, del luogo di lavoro e degli spazi pubblici. Un controllo globale del sistema edificio che parte dall’automazione, dal controllo dei consumi e ovviamente dal comfort, promettendo un miglioramento della qualità della vita.
Signor Ronca, quando si parla di sistemi di domotica spesso si pensa solo alla parte elettrica, in che modo questi sistemi possono interagire con l’impianto termico e quanto possono contribuire al risparmio energetico in questo ambito?
«I moderni sistemi di termoregolazione sono parte integrante di un sistema domotico, in quanto condividono lo stesso bus di campo e lo stesso elemento di supervisione, tipicamente un terminale touch screen. È proprio questo che permette l‘interazione, ovvero lo scambio di informazioni, tra i due sistemi. È possibile, ad esempio, bloccare tramite appositi sensori il sistema di riscaldamento o raffrescamento all’apertura di una porta o di una finestra, oppure regolare la temperatura in base alla presenza o meno di persone all’interno dell’abitazione. Tutto questo determina un elevato risparmio energetico, difficilmente raggiungibile senza questo tipo di sistemi».
In generale, come può migliorare la qualità della vita degli abitanti di un edificio dove sia installato un sistema di Home and Building Automation?
«Migliorano innanzitutto il comfort e il benessere all’interno dell’abitazione, grazie alla possibilità di centralizzare il controllo delle funzioni di automazione: punti luce, tende e tapparelle motorizzate, cancelli e porte automatiche possono essere controllati da un unico punto, singolarmente o simultaneamente, secondo logiche programmabili, adattabili alle esigenze degli utenti. Agisce inoltre sul risparmio, oltre a quello introdotto grazie al corretto uso dell’impianto di riscaldamento: il controllo dell’illuminazione può essere effettuato in automatico in base alla presenza delle persone o in base al contributo della luce naturale proveniente dall’esterno, non solo in modo manuale come in un impianto tradizionale. Non dimentichiamo infine il senso di tranquillità e il relativo beneficio introdotto dal sistema di sicurezza antintrusione, oggi parte integrante di un buon sistema domotico».
Quanto incide la parte Home and Building Automation sulla spesa totale legata all’impiantistica di una casa?
«L’idea che un sistema di Home Automation abbia tipicamente un costo elevato è oggi un mito da sfatare. Si possono avere funzioni di automazione e risparmio energetico senza spendere cifre esorbitanti. Consideriamo ad esempio un appartamento di 120-140 mq, dove inseriamo il controllo dell’illuminazione, delle tapparelle elettriche, di 3 zone termiche, la gestione centralizzata con terminale touch screen e la possibilità di comandare tutto anche da remoto tramite smartphone. In questo caso, l’importo da aggiungere al valore di un impianto tradizionale si aggira, manodopera esclusa, intorno ai 3.500,00 €. Investimento recuperabile in breve tempo».
Una delle caratteristiche principali di questi sistemi deve essere la semplicità. Come si può coniugare una gestione così complessa con un’interfaccia semplice e intuitiva?
«Un sistema completo e performante non è necessariamente complicato da usare. I nostri terminali touch screen, ad esempio, utilizzano le mappe grafiche: vengono caricate, in fase di programmazione, la planimetria e le immagini delle varie zone dell’abitazione e l’utente naviga in un ambiente virtuale che riproduce alla perfezione quello reale».
Quali sono le caratteristiche principali del vostro prodotto e cosa lo differenzia dalla concorrenza?
«La nostra offerta unisce i vantaggi di un sistema proprietario, come semplicità d’installazione, costi contenuti, soluzioni complete e affidabili, alle innumerevoli soluzioni dello standard internazionale KNX. Siamo infatti membri KNX e abbiamo sviluppato una serie di prodotti che utilizzano questo protocollo. Il nostro sistema di Home Automation, inoltre, integra alla perfezione il sistema di sicurezza antintrusione. Nessuna azienda offre oggi due sistemi di questo tipo altamente professionali e perfettamente integrati tra loro».
I vostri sistemi di domotica possono dialogare con qualsiasi macchina per la climatizzazione o è necessario installare macchine speciali?
«Possiamo controllare tutti i sistemi di riscaldamento e raffrescamento predisposti ad essere controllati da dispositivi di tipo standard, ovvero tramite contatti liberi da potenziale, uscite analogiche, ecc. Stiamo inoltre valutando di realizzare interfacce per dialogare con i protocolli più diffusi nel settore della termoregolazione».
Che tipo di supporto fornite agli installatori?
«Innanzitutto un servizio di formazione altamente professionale: teniamo costantemente corsi di preparazione sui nostri prodotti e sulle principali normative del settore. Abbiamo, inoltre, un servizio di prevendita, che effettua sopralluoghi, fornisce consulenza e sviluppa preventivi, e un servizio di assistenza post vendita. Questo ci permette di seguire l’installatore in tutte le fasi del progetto».

Signor Ronca, quando si parla di sistemi di domotica spesso si pensa solo alla parte elettrica, in che modo questi sistemi possono interagire con l’impianto termico e quanto possono contribuire al risparmio energetico in questo ambito?
«I moderni sistemi di termoregolazione sono parte integrante di un sistema domotico, in quanto condividono lo stesso bus di campo e lo stesso elemento di supervisione, tipicamente un terminale touch screen. È proprio questo che permette l‘interazione, ovvero lo scambio di informazioni, tra i due sistemi. È possibile, ad esempio, bloccare tramite appositi sensori il sistema di riscaldamento o raffrescamento all’apertura di una porta o di una finestra, oppure regolare la temperatura in base alla presenza o meno di persone all’interno dell’abitazione. Tutto questo determina un elevato risparmio energetico, difficilmente raggiungibile senza questo tipo di sistemi».
In generale, come può migliorare la qualità della vita degli abitanti di un edificio dove sia installato un sistema di Home and Building Automation?
«Migliorano innanzitutto il comfort e il benessere all’interno dell’abitazione, grazie alla possibilità di centralizzare il controllo delle funzioni di automazione: punti luce, tende e tapparelle motorizzate, cancelli e porte automatiche possono essere controllati da un unico punto, singolarmente o simultaneamente, secondo logiche programmabili, adattabili alle esigenze degli utenti. Agisce inoltre sul risparmio, oltre a quello introdotto grazie al corretto uso dell’impianto di riscaldamento: il controllo dell’illuminazione può essere effettuato in automatico in base alla presenza delle persone o in base al contributo della luce naturale proveniente dall’esterno, non solo in modo manuale come in un impianto tradizionale. Non dimentichiamo infine il senso di tranquillità e il relativo beneficio introdotto dal sistema di sicurezza antintrusione, oggi parte integrante di un buon sistema domotico».
Quanto incide la parte Home and Building Automation sulla spesa totale legata all’impiantistica di una casa?
«L’idea che un sistema di Home Automation abbia tipicamente un costo elevato è oggi un mito da sfatare. Si possono avere funzioni di automazione e risparmio energetico senza spendere cifre esorbitanti. Consideriamo ad esempio un appartamento di 120-140 mq, dove inseriamo il controllo dell’illuminazione, delle tapparelle elettriche, di 3 zone termiche, la gestione centralizzata con terminale touch screen e la possibilità di comandare tutto anche da remoto tramite smartphone. In questo caso, l’importo da aggiungere al valore di un impianto tradizionale si aggira, manodopera esclusa, intorno ai 3.500,00 €. Investimento recuperabile in breve tempo».
Una delle caratteristiche principali di questi sistemi deve essere la semplicità. Come si può coniugare una gestione così complessa con un’interfaccia semplice e intuitiva?
«Un sistema completo e performante non è necessariamente complicato da usare. I nostri terminali touch screen, ad esempio, utilizzano le mappe grafiche: vengono caricate, in fase di programmazione, la planimetria e le immagini delle varie zone dell’abitazione e l’utente naviga in un ambiente virtuale che riproduce alla perfezione quello reale».
Quali sono le caratteristiche principali del vostro prodotto e cosa lo differenzia dalla concorrenza?
«La nostra offerta unisce i vantaggi di un sistema proprietario, come semplicità d’installazione, costi contenuti, soluzioni complete e affidabili, alle innumerevoli soluzioni dello standard internazionale KNX. Siamo infatti membri KNX e abbiamo sviluppato una serie di prodotti che utilizzano questo protocollo. Il nostro sistema di Home Automation, inoltre, integra alla perfezione il sistema di sicurezza antintrusione. Nessuna azienda offre oggi due sistemi di questo tipo altamente professionali e perfettamente integrati tra loro».
I vostri sistemi di domotica possono dialogare con qualsiasi macchina per la climatizzazione o è necessario installare macchine speciali?
«Possiamo controllare tutti i sistemi di riscaldamento e raffrescamento predisposti ad essere controllati da dispositivi di tipo standard, ovvero tramite contatti liberi da potenziale, uscite analogiche, ecc. Stiamo inoltre valutando di realizzare interfacce per dialogare con i protocolli più diffusi nel settore della termoregolazione».
Che tipo di supporto fornite agli installatori?
«Innanzitutto un servizio di formazione altamente professionale: teniamo costantemente corsi di preparazione sui nostri prodotti e sulle principali normative del settore. Abbiamo, inoltre, un servizio di prevendita, che effettua sopralluoghi, fornisce consulenza e sviluppa preventivi, e un servizio di assistenza post vendita. Questo ci permette di seguire l’installatore in tutte le fasi del progetto».
