Articolo

Se vi siete persi Solarexpo e Greenbuilding...

Un'edizione di Solarexpo decisamente sotto i riflettori, quella che si è chiusa a Verona il 6 Maggio, non solo per i numeri record (71.959 visitatori), non solo perchè si è riconfermata come uno dei più importanti eventi fieristici del settore a livello mondiale, ma soprattutto perchè di rinnovabili e fotovoltaico in questi giorni si è fatto un gran parlare.

"Il successo di pubblico e l'alto numero di aziende presenti hanno confermato Solarexpo e Greenbuilding come due eventi leader nel panorama fieristico italiano e internazionale - ha commentato Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo e Greenbuilding - diventa sempre più evidente il valore aggiunto dato dalla sinergia dei due eventi che nel loro insieme offrono al visitatore uno scenario completo di tecnologie innovative e a basso impatto ambientale".

Che l'approvazione del Quarto Conto Energia sia coincisa con i giorni della manifestazione è stato solo un caso, ma non si può negare che abbia segnato questa edizione da diversi punti di vista. Decreto Romani a parte, comunque, la vitalità della Green Economy passa soprattutto per l'innovazione, in un momento in cui la competitività delle aziende italiane sembra messa in discussione da una crisi globale che vede l'affermarsi di nuovi grandi players, quella delle rinnovabili potrebbe essere una risorsa fondamentale per il nostro paese.
 

C'è chi ci scommette: "questi tre giorni sono la prova che il mondo delle rinnovabili è pronto ad affrontare le sfide del mercato sia a livello nazionale sia a livello internazionale - afferma Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e Greenbuilding - Solarexpo e Greenbuilding, con i loro numeri, hanno confermato la forza delle aziende del comparto della Green Economy. Capacità imprenditoriale e vitalità inimmaginabili solo pochi anni fa. Il nuovo paradigma energetico è ormai affermato e la strada è tracciata".

Un paradigma che si evolve costantemente, come dimostra l'imponente partecipazione ai numerosi convegni organizzati all'interno della fiera, simbolo di Know How tutto italiano.
5280 i partecipanti ai 60 convegni che hanno visto la presenza di oltre 300 relatori.
I seminari e i convegni in programma su Fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, biomasse, cogenerazione e geotermia e gli appuntamenti dedicati all'efficienza energetica e architettura sostenibile.

Gli oltre 1400 espositori, presenti in 11 padiglioni con una superficie complessiva di 130mila metri quadri, e gli oltre 325 giornalisti accreditati sono l'ulteriore prova del successo di Solarexpo & Greenbuilding.