Focus Aziende
Schneider Electric
• 10.05.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Schneider Electric – M168, controllori HVAC per il mondo OEM
Questi controlli rivoluzionano l’approccio alle applicazioni HVAC dalla progettazione all’installazione fino alla messa in servizio e sono basate su controllori dedicati.

Schneider Electric, leader globale nella gestione dell’energia e nelle soluzioni per il mercato manifatturiero industriale e civile, presenta la gamma di controllori per sistemi HVAC M168. Questi prodotti rivoluzionano l’approccio alle applicazioni HVAC dalla progettazione all’installazione fino alla messa in servizio e sono basate su controllori dedicati.
Componente chiave della soluzione è un software dedicato, SoHVAC, che permette di realizzare applicazioni complete attingendo ad una libreria di architetture testate, validate e documentate, utilizzabili senza particolare esperienza di programmazione.
La gamma M168 include controllori generici adatti ad applicazioni quali: gruppi di produzione acqua fredda, pompe di calore, unità compattate da tetto aria/aria, unità trattamento aria, climatizzatori, vetrine refrigerate e compressori a rack. Inoltre comprende controllori già preconfigurati che sono una soluzione completa dedicata a unità trattamento aria e gruppi di produzione acqua fredda (piccoli e medi chiller).
M168 sarà visibile presso lo stand di Schneider Electric in SPS IPC Drives Italia – Hall 2 Stand H/050, Parma 21 – 23 maggio.
Il massimo del confort sia per i costruttori e installatori che per gli utilizzatori finali: le e applicazioni realizzate con i controllori M168 sono caratterizzate da una grande robustezza, dalla semplicità di manutenzione, dal risparmio energetico e dal tangibile rapporto qualità / prezzo.
Riduzione del 50% del “Time to market” delle macchine: son le oluzioni pre-programmate solo da parametrizzare grazie a blocchi funzione dedicati ad applicazioni complete, consentono di ridurre sensibilmente i tempi di progettazione e installazione delle macchine
Riduzione del 30% del consumo di energia delle installazioni: l’algoritmo predittivo di cui sono corredati tutti i controllori della gamma M168 fornisce un controllo innovativo della macchina, attraverso una gestione avanzata basata sulla “funzione predittiva” , che consente migliori performance nelle funzioni di regolazione PID, migliore resistenza ai disturbi e minore consumo energetico. Un ulteriore miglioramento delle performance operative si può ottenere tramite i function block applicativi di efficienza energetica
Riduzione del 15% dei tempi di cablaggio. I morsetti estraibili consentono di massimizzare i tempi di cablaggio e di ottenere un vantaggio competitivo in ogni fase di vita della macchina ottimizzandone i costi globali
Immediata integrazione delle macchine nelle architetture di Building Management System. Le numerose porte di comunicazione disponibili sui controllori consentono la semplice e immediata integrazione nei sistemi BMS. I controllori M168 sono certificati Bacnet (B.T.L Bacnet Testing Laboratories).
Componente chiave della soluzione è un software dedicato, SoHVAC, che permette di realizzare applicazioni complete attingendo ad una libreria di architetture testate, validate e documentate, utilizzabili senza particolare esperienza di programmazione.
La gamma M168 include controllori generici adatti ad applicazioni quali: gruppi di produzione acqua fredda, pompe di calore, unità compattate da tetto aria/aria, unità trattamento aria, climatizzatori, vetrine refrigerate e compressori a rack. Inoltre comprende controllori già preconfigurati che sono una soluzione completa dedicata a unità trattamento aria e gruppi di produzione acqua fredda (piccoli e medi chiller).
M168 sarà visibile presso lo stand di Schneider Electric in SPS IPC Drives Italia – Hall 2 Stand H/050, Parma 21 – 23 maggio.
I vantaggi della nuova gamma M168
Il massimo del confort sia per i costruttori e installatori che per gli utilizzatori finali: le e applicazioni realizzate con i controllori M168 sono caratterizzate da una grande robustezza, dalla semplicità di manutenzione, dal risparmio energetico e dal tangibile rapporto qualità / prezzo.
Riduzione del 50% del “Time to market” delle macchine: son le oluzioni pre-programmate solo da parametrizzare grazie a blocchi funzione dedicati ad applicazioni complete, consentono di ridurre sensibilmente i tempi di progettazione e installazione delle macchine
Riduzione del 30% del consumo di energia delle installazioni: l’algoritmo predittivo di cui sono corredati tutti i controllori della gamma M168 fornisce un controllo innovativo della macchina, attraverso una gestione avanzata basata sulla “funzione predittiva” , che consente migliori performance nelle funzioni di regolazione PID, migliore resistenza ai disturbi e minore consumo energetico. Un ulteriore miglioramento delle performance operative si può ottenere tramite i function block applicativi di efficienza energetica
Riduzione del 15% dei tempi di cablaggio. I morsetti estraibili consentono di massimizzare i tempi di cablaggio e di ottenere un vantaggio competitivo in ogni fase di vita della macchina ottimizzandone i costi globali
Immediata integrazione delle macchine nelle architetture di Building Management System. Le numerose porte di comunicazione disponibili sui controllori consentono la semplice e immediata integrazione nei sistemi BMS. I controllori M168 sono certificati Bacnet (B.T.L Bacnet Testing Laboratories).
