Nel cuore pulsante di Bologna, il 15 aprile 2025 si terrà un evento imperdibile per tutti coloro che si occupano di sicurezza territoriale e gestione del rischio: la seconda tappa dei SAIE LAB, i Laboratori Itineranti di SAIE. Con il titolo “Dissesto Idrogeologico: Strategie di Prevenzione e Azioni di Contrasto”, il convegno si propone di affrontare, in modo approfondito e multidisciplinare, una delle sfide più pressanti del nostro tempo.
Il dissesto idrogeologico è un fenomeno che, a causa della crescente variabilità climatica, dell’urbanizzazione incontrollata e della modifica degli equilibri idro-geomorfologici, impone la necessità di un approccio integrato e innovativo. Durante questo evento, esperti del settore – tra cui imprese, progettisti, ingegneri, geologi, geometri e architetti – si confronteranno con istituzioni e aziende leader per discutere e presentare soluzioni all’avanguardia volte a ridurre la vulnerabilità delle nostre aree a rischio.
Programma Ricco di Approfondimenti Tecnici
L’agenda dell’evento è studiata per offrire una panoramica completa e aggiornata sulle tematiche critiche della sicurezza territoriale. Il convegno, moderato dall’Ing. Andrea Dari, Direttore Ingenio, si articolerà in diverse sessioni:
-
Saluti Istituzionali e Presentazione dei Dati
L’evento aprirà con i saluti istituzionali seguiti dalla presentazione dei dati dell’Osservatorio SAIE, in collaborazione con NOMISMA, che illustreranno lo stato attuale del territorio e le sfide future. -
Key Lectures: Tra Emergenza e Prevenzione
Una serie di interventi chiave affronterà temi fondamentali come:- La gestione delle emergenze e gli scenari di rischio, con una riflessione critica sul concetto di “tempi di ritorno”.
- Le strategie urbanistiche e di pianificazione per promuovere la resilienza territoriale.
- Le tecniche di stabilizzazione dei versanti e le metodologie di mitigazione del dissesto.
- Le sfide dell’idraulica nella gestione dei corsi d’acqua, sia urbani che montani.
- L’approfondimento sulle dinamiche geotecniche per garantire la stabilità dei terreni.
- L’integrazione della digitalizzazione nella pianificazione territoriale, fondamentale per interventi tempestivi ed efficaci.
-
Tavola Rotonda: Innovazione e Soluzioni Tecnologiche
La giornata si concluderà con una tavola rotonda in cui aziende e professionisti presenteranno le ultime innovazioni e tecnologie applicabili alla sicurezza del territorio, aprendo un dialogo costruttivo e stimolante per il futuro. -
Networking e Aperitivo
Dopo un’intensa giornata di dibattiti e confronti, i partecipanti avranno l’occasione di consolidare contatti e scambiare idee durante l’aperitivo di networking.
Partecipare come sponsor ai SAIE LAB rappresenta un’opportunità strategica per posizionarsi come punto di riferimento tecnico e tecnologico nella filiera delle costruzioni e nella gestione del territorio. I vantaggi per gli sponsor includono:
- Contatto Diretto con i Professionisti del Settore: Un’occasione unica per interagire con progettisti, imprese, ingegneri, architetti e geometri.
- Interventi Tecnici Esclusivi: Possibilità di presentare progetti e cantieri significativi durante le tavole rotonde.
- Corner Espositivo: Un’area dedicata per il networking e la presentazione di soluzioni e prodotti innovativi.
- Visibilità Strategica: Comunicazione mirata pre, durante e post evento, con ulteriore esposizione in occasione di SAIE Bari, previsto per il 23-25 ottobre 2025.
Partecipa all’Evento!
La partecipazione al convegno è gratuita, ma i posti sono limitati. È necessario registrarsi in anticipo per garantirsi un posto in questo importante momento di confronto e innovazione. Non perdere l’opportunità di essere protagonista nel dibattito sulle soluzioni per la sicurezza territoriale e il contrasto al dissesto idrogeologico!
Se vuoi scoprire tutte le tappe di SAIE, visita il sito.
Eventi correlati
25 Set 2025
30 Ott 2025
23 Mag 2025