Focus Progetti

22.04.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

RSE, scelti i progetti pilota per l’autoconsumo collettivo

Stabiliti gli 11 progetti ammessi al bando sull’autoconsumo collettivo, uno di essi prevede la realizzazione di un impianto FV condiviso da un condominio di 109 utenze
Si è conclusa con grande successo la prima fase del Progetto RSE per l’autoconsumo collettivo. Sono stati selezionati 11 progetti pilota, 9 dei quali coinvolti direttamente, tra i molti presentati in risposta al Bando sull’autoconsumo nell’ambito del Piano Triennale di Ricerca di Sistema 2019-2021.
 
Lo scopo dell’iniziativa è quello di realizzare un’analisi costi-benefici dell’autoconsumo collettivo condominiale o di edificio sotto i punti di vista economico, energetico, ambientale e sociale, aiutando attivamente al corretto recepimento della Direttiva Red II e della Direttiva Iem. L’attivazione di questi progetti punta inoltre a mettere in luce le possibili barriere allo sviluppo dell’autoconsumo, le quali possono essere regolatorie, tecniche, normative, amministrative, ambientali e sociali.
 
Il bando, alla sua scadenza, aveva visto la presentazione di 24 proposte da 14 proponenti diversi, tutte valutate dagli esperti RSE, che ne hanno considerato i requisiti minimi e gli indicatori di merito.
 
Tra i progetti presentati, ne sono stati scelti 9, tra i migliori quelli di Eurix, Energy Wave, Asja Ambiente/Egea ed Enel X. RSE, la società Ricerca Sistema Energetico, ha indicato che ci sono altre due proposte ritenute ammissibili, quelle di Levante e Areti, per le quali si dà disponibilità a effettuare incontri periodici con i proponenti, per un reciproco scambio di informazioni sull’andamento dei progetti sviluppati e sulle ‘lessons learned’ via via acquisite dai progetti pilota direttamente seguiti”. Lo stesso RSE analizzerà inoltre i risultati ottenuti dai proponenti relativamente agli schemi di autoconsumo realizzati, così da valutare i benefici acquisiti rispetto alla situazione precedente.
 
Energy Wave ha informato il pubblico dichiarando che il progetto presentato riguarda un condominio di Alessandria con 109 utenze elettriche in bassa tensione, le quali sono dotate di contatore elettrico 2G e consumano in un anno un totale di circa 382.500 kWh. Tenendo conto della conformazione della struttura, il progetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 19,8 kW, che produrrà circa 23.760 kWh, evitando la produzione di 7,52 tonnellate di CO2.
 
Stando alla stime presentate assieme al progetto, sembra che il consumo totale sarà pari al 100% della produzione elettrica. L’autoconsumo sarà poi favorito dall’installazione di un accumulo da 5 kWh, che aiuterà a massimizzare la resa economica del sistema ottimizzando l’utilizzo dell’energia autoprodotta nelle occasioni in cui questa si discosti dai consumi previsti.
 
Di importanza non secondaria è il fatto che Energy Wave si farà totalmente carico della realizzazione dell’impianto fotovoltaico per l’autoconsumo collettivo, mentre le famiglie aderenti al progetto potranno utilizzare l’energia autoprodotta senza dover partecipare direttamente ad alcun investimento.
 
Notizie originale da: Ansa.it