Focus Progetti

02.03.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Riqualificazione energetica degli edifici: arriva Build Upon, il progetto per ridurre le emissioni nocive

il Green Building Council ha dato il via ieri al progetto Build Upon: riqualificazione energetica degli edifici esistenti per ridurre le emissioni nocive.
Per la riqualificazione energetica degli edifici Green Building Council mette in campo Build Upon, il più grande progetto collaborativo al mondo per ridurre le emissioni degli edifici.

Presentato ufficialmente ieri dal Green Building Council in Europa, Build Upon lancia una serie di 80 eventi europei che coinvolgeranno più di mille organizzazioni, in modo da creare una collaborazione volta a ridurre le emissioni nocive degli edifici, che rappresentano ben il 36% delle emissioni totali di CO2 dell’Unione Europea.

Build Upon mira a supportare Governi, industrie e società civile nell’elaborazione di strategie di riqualificazione nazionale, che comprenderanno programmi a lungo termine per la riqualificazione di edifici residenziali, pubblici e commerciali, con alti standard di efficienza energetica.

Secondo quanto stabilito dall’UE, queste strategie per l’efficienza energetica dovranno essere aggiornate entro il 30 Aprile 2017.

Obiettivo principale del progetto, dunque, è quello di far stabilire alle parti coinvolte quali sono le azioni prioritarie da adottare per dare vita a strategie nazionali chiare, che coinvolgano anche i cittadini, i professionisti e tutti gli attori che potrebbero essere coinvolti.

È il programma Horizon 2020 dell’UE, a finanziare il programma Build Upon, che contiene impegni per 2,35 milioni di euro e coinvolge i Green Building Council di ben 13 Paesi europei (Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Irlanda, Italia, Finlandia, Romania, Lettonia, Slovenia, Slovacchia, Svezia, Spagna e Turchia).

Due le piattaforme principali promosse dal progetto per supportare la collaborazione tra gli stakeholders:
  • RenoWiki, portale web che consente agli utenti di avanzare proposte sulla riqualificazione in Europa, in modo da poter condividere le iniziative di successo e da suggerirne di nuove;
  • Oltre 80 eventi nelle capitali e nelle città principali dei 13 Paesi coinvolti, volti a coinvolgere i principali attori e a condividere i diversi punti delle nuove strategie per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti, consultare www.buildupon.eu.