Riqualificazione energetica con sistemi radianti a basso spessore Indecal: l’alleato ideale per le ristrutturazioni
I sistemi radianti a basso spessore Indecal rendono la riqualificazione energetica semplice, veloce e sostenibile, ideali per ogni ristrutturazione

Il patrimonio edilizio italiano ed europeo è caratterizzato da edifici spesso datati, con consumi energetici elevati e un comfort abitativo lontano dagli standard moderni. La riqualificazione energetica rappresenta quindi una priorità, sostenuta anche da incentivi e normative che promuovono soluzioni ad alta efficienza. In questo contesto, i sistemi radianti a basso spessore di Indecal si confermano come una delle tecnologie più efficaci e versatili, ideali per interventi di ristrutturazione senza demolizioni invasive.
Perché i sistemi radianti a basso spessore sono ideali nelle ristrutturazioni
Uno dei principali ostacoli negli interventi di riqualificazione è rappresentato dai vincoli architettonici e strutturali: spessori ridotti dei solai, necessità di preservare le altezze interne e impossibilità di eseguire demolizioni importanti. I sistemi radianti a basso spessore di Indecal, come il Slim 18, rispondono a queste criticità grazie a un’altezza complessiva minima, che consente la posa anche su pavimenti esistenti.
In pochi millimetri è racchiuso un impianto completo: pannello in fibrogesso, tubazioni idroniche e massetto di copertura. Il risultato è un sistema efficiente e integrabile in qualsiasi contesto edilizio, dalle abitazioni private agli uffici, fino alle ristrutturazioni di edifici storici.
Efficienza energetica e comfort con le pompe di calore
I sistemi radianti a basso spessore sono progettati per lavorare in sinergia con le pompe di calore a bassa temperatura, garantendo risparmi energetici significativi rispetto ai sistemi tradizionali. L’inerzia termica ridotta consente una risposta più rapida alle variazioni di carico, migliorando la regolazione della temperatura e il comfort percepito negli ambienti.
Il calore (o il raffrescamento) si diffonde in modo uniforme, eliminando zone fredde e correnti d’aria tipiche degli impianti a radiatori o ventilconvettori. Questo contribuisce a innalzare la qualità abitativa e a ridurre i consumi, con benefici sia economici che ambientali.
Rapidità di posa e riduzione dei tempi di cantiere
Oltre ai vantaggi prestazionali, i sistemi radianti a basso spessore offrono un plus importante in fase di ristrutturazione: la velocità di installazione. La posa diretta sopra il pavimento esistente elimina i tempi e i costi legati alle demolizioni, mentre lo spessore ridotto facilita l’adattamento anche in contesti complessi.
Il massetto autolivellante, applicato in pochi millimetri, permette un rapido completamento del ciclo di posa, riducendo i tempi di attesa prima della posa della finitura finale. Questo aspetto è particolarmente apprezzato nelle ristrutturazioni residenziali, dove i tempi di fermo devono essere contenuti al minimo.
La soluzione Indecal per una riqualificazione sostenibile
Indecal ha sviluppato sistemi radianti a basso spessore pensati specificamente per il mondo delle ristrutturazioni, combinando efficienza, praticità e affidabilità. La qualità dei materiali, la ricerca tecnologica e l’attenzione all’integrazione con fonti rinnovabili rendono queste soluzioni un vero alleato per progettisti e installatori impegnati in interventi di riqualificazione energetica.
Grazie alla loro versatilità, i sistemi radianti Indecal si adattano a una vasta gamma di contesti, contribuendo ad aumentare il valore degli immobili e a garantire un futuro più sostenibile per l’edilizia.
