Focus Progetti

16.11.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Rinnovabili e Cashflow, 167mila euro in 20 anni per un'abitazione a Udine

La decisione di sostituire un impianto di climatizzazione tradizionale con uno alimentato a fonti di energia rinnovabile è legata a diversi fattori: necessità di limitare i consumi e i costi, risparmio e ricerca di un miglior comfort ambientale.
Per analizzarli nel migliore dei modi sarebbe utile fare un Cashflow (analisi del flusso di entrate e uscite che l’impianto comporta). Un chiaro esempio dell’utilità dell’analisi appena descritta è dato dal caso studio fatto dagli installatori dell’azienda friulana Solaromega.

Lo studio nasce dall’esigenza di sostituire, in un’abitazione di Castions Di Strada (UD), un impianto di riscaldamento tradizionale con uno integrato, alimentato da fonti rinnovabili, per ridurre i costi di riscaldamento e migliorare il comfort abitativo.

Analisi dell’impianto tradizionale
L’impianto esistente nell’abitazione presenta: gruppo termico standard, radiatori con rendimento all’85%, 3.150€ all’anno per costi di gestione, 2.350 litri di gasolio e contatore che sfiora i 4.200 kWel/anno. A questo si aggiunga l’uso parsimonioso del riscaldamento per far fronte ai costi elevati di gestione.
I tecnici Solaromega, dopo aver effettuato un check up energetico su tutta l’abitazione e aver stilato il progetto per l’impianto, hanno scelto di installare un sistema fotovoltaico per la produzione di corrente elettrica e una pompa di calore ad alta temperatura.

Cashflow dell’impianto
L’intervento in esame è costato alla famiglia 57mila €, con Iva al 10% inclusa: 41mila € destinati all’impianto fotovoltaico e 16mila alla riqualificazione della centrale termica. L’impianto, grazie a Conto Energia e Scambio sul Posto, genera un flusso di cassa positivo di circa 6.500 € all’anno, per il primo anno. La pompa di calore consente di eliminare il consumo di gasolio, eliminando i 3.150 € di spesa annua, e permette di attivare la detrazione al 55% in dieci anni (che si traduce in 900€ annui).
Perciò, in totale, l’intervento genera un flusso di cassa di circa 10.550€ per il primo anno: in questo modo l’investimento iniziale viene riassorbito in circa 5 anni con un tasso equivalente di rendimento del 7,5% circa. Al netto dell’intervento, dopo vent’anni il saldo è assolutamente positivo con 167mila €.

L’alta tecnologia sorride al bilancio familiare
I prodotti scelti da Solaromega provengono dalle migliori realtà produttive del settore delle energie rinnovabili.
L’impianto fotovoltaico di Castions Di Strada (UD) è da 11,47 kWp con una produzione stimata di circa 11.650 kWel all’anno. L’impianto è del tipo integrato con caratteristiche innovative, per poter accedere a incentivi più alti e permette un impatto estetico minimo.
La pompa di calore ad alta temperatura scelta permette la produzione di ACS con temperature di mandata fino a 80°C anche in presenza di temperature esterne molto basse, senza dover ricorrere ad un riscaldamento elettrico supplementare. La pompa di calore scelta è inoltre dotata, di serie, di centralina climatica con compensazione della temperatura esterna e di un circolatore elettronico ad alata efficienza modulante. La taglia dell’impianto scelta dagli installatori Solaromega consente, infine, la produzione di energia sia per il fabbisogno elettrico della famiglia sia il fabbisogno futuro della pompa di calore per garantire la climatizzazione e la generazione di ACS.