Speciale 99
Legionella, le direttive del Ministero della Salute
Intervista

Ridurre il rischio di contaminazione dei sistemi idrici grazie alle nuove Linee Guida del Ministero

Nel Maggio del 2015 il Ministero della Salute ha finalmente approvato le “Linee Guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi”, riviste rispetto alle precedenti edizioni per dare modo ai proprietari degli edifici considerati a rischio di agire preventivamente per impedire la proliferazione del batterio. In questo contesto ricoprono un ruolo fondamentale i produttori di impianti idrotermosanitari, soprattutto dal punto di vista delle competenze che vengono loro richieste per la scelta della soluzione più idonea.

Per approfondire l’argomento abbiamo intervistato la Prof.ssa Paola Borella, dottore in Medicina e Chirurgia, specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Responsabile Scientifico del gruppo multicentrico di studio sulle legionellosi in Italia.


Prof.ssa Borella, quali sono i sintomi e come si esegue una diagnosi della legionellosi?

«Il termine legionellosi indica tutte le forme cliniche sostenute dal batterio Legionella e, tra queste, quella più grave è la Malattia dei Legionari. Si tratta di una polmonite che si manifesta con febbre alta, difficolta respiratorie, tosse e altri sintomi tipici delle polmoniti, che talora possono essere accompagnati da sintomi extra polmonari (ad esempio intestinali, neurologici, ecc). La diagnosi si effettua tramite ricerca dell’antigene urinario o l’isolamento del germe da materiale biologico, in primis l’escreato. Quest’ultima indagine permette di isolare il ceppo clinico e risalire all’origine della malattia, ma servono fino a 10 giorni per una diagnosi certa, il che la rende poco utilizzabile ai fini clinici, perché la polmonite richiede l’adozione in temi rapidi di una adeguata terapia antibiotica».


Per quale motivo questo batterio è così pericoloso e quali sono i soggetti più a rischio?

«I motivi sono diversi. Il più importante è che si tratta di un germe “opportunista”, ovvero un microrganismo che colpisce prevalentemente persone con riduzione delle difese immunitarie come gli anziani; i soggetti con altre malattie concomitanti di tipo cronico-degenerativo (come diabete, tumori, malattie renali e/o cardiocircolatorie); i fumatori e coloro che assumono droghe e alcolici. La particolare fragilità delle persone che si ammalato aumenta il rischio di complicanze e morte. Attualmente, circa il 10% delle persone che si ammalato muore, ma per i soggetti che contraggono la malattia in strutture sanitarie questa frequenza può aumentare fino al 50% ed oltre. L’altro motivo della pericolosità di questi batteri è che essi vivono in tutti i substrati idrici, per cui è frequente il rischio di incontrarli, di infettarsi ed eventualmente di passare dall’infezione alla malattia conclamata. Ulteriore motivo di preoccupazione è la difficoltà a debellarlo dalle sorgenti ambientali dove vive e si sviluppa».


In che cosa consiste la terapia?

«Come accennato sopra, la polmonite da Legionella si cura con gli antibiotici. Generalmente non ci sono resistenze, ma occorrono antibiotici specifici quali i fluorochinolonici. In sostanza, una terapia generica con antibiotici a largo spettro, come quella normalmente utilizzata quando il medico riscontra una polmonite, può non essere sufficiente ad avviare il paziente a guarigione. Ecco perché è molto importante che i medici richiedano test specifici per stabilire se si tratta di una polmonite sostenuta da Legionella».


Per quale motivo in certe strutture è più rischioso venire a contatto con il batterio?

«In generale, qualsiasi struttura dove viene distribuita l’acqua, soprattutto l’acqua calda sanitaria, è a rischio di contaminazione, perché legionella cresce bene a temperature tra i 30 e 45 °C, ma sopravvive anche fino a 60°C. Le grandi strutture quali alberghi, campeggi, ospedali, case di riposo, condomini con riscaldamento centralizzato dell’acqua sono a maggior rischio perché l’acqua calda è distribuita attraverso un ricircolo, le tubature sono molto lunghe e talora vetuste, il percorso spesso poco conosciuto, con presenza di rami morti per lavori di ristrutturazione o chiusura di parti dell’edificio, ecc. Le legionelle, una volta arrivate all’interno di questi sistemi, tendono a moltiplicarsi in modo significativo raggiungendo concentrazioni elevate che sono in grado di provocare la malattia a seguito di inalazione (es. con spruzzi di acqua contaminata).
Un altro problema è legato non tanto agli impianti di condizionamento, ora sotto controllo, quanto alle torri di raffreddamento di questi impianti, che generalmente si trovano sui tetti dei grandi edifici. L’acqua utilizzata per il raffreddamento del sistema può contaminarsi. Il risultato è la dispersione di aerosol contaminati anche a grande distanza con rischio di malattia per chi transita e vive nei paraggi in un raggio di 1-2 km. Questa situazione si è verificata in recenti epidemie che hanno interessato Francia, Spagna ed Europa Settentrionale. I casi in Italia sono meno frequenti, forse anche per la minor presenza di palazzi di grandi dimensioni dotati di torri di raffreddamento.


Finalmente a Maggio 2015 sono state approvate le linee guida del Ministero per la prevenzione e il controllo della legionellosi. Che impatto ha avuto tale provvedimento finora dal punto di vista sanitario?

«Desidero ricordare che Linee Guida nazionali e regionali sono state già promulgate a partire dal 2000, ma le nuove Linee Guida emanate nel Maggio del 2015 sono state riscritte e migliorate per fornire ai gestori delle strutture e degli edifici interessati gli strumenti per una adeguata prevenzione, atta a ridurre il rischio di contaminazione dei sistemi idrici e, in ultima analisi, ridurre il rischio di malattia per gli ospiti o i degenti.
Difficile dire quale impatto sanitario abbiano avuto finora, occorre aspettare i prossimi dati epidemiologici sui casi notificati su un periodo temporale più ampio, anche perché i dati vengono raccolti annualmente e pubblicati solo molti mesi dopo. L’impatto si spera sia positivo, perché il presupposto delle Linee Guida è che i gestori di tutti gli edifici pubblici e privati devono mettere in atto strumenti per prevenire e controllare la contaminazione da legionella per garantire la salute dei frequentatori. Le azioni di contenimento e controllo della contaminazione sono essenziali anche ai fini di eventuali contenziosi giudiziari che vengono attivati quando ci si trova di fronte a una malattia grave con esito infausto».


Secondo lei, alla luce dell’approvazione di questo documento, cosa dovrà cambiare per i produttori idrotermosanitari?