Focus Aziende

Rehau Spa 18.06.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Rehau agli Europei 2012 scende in campo con i sistemi radianti

REHAU scende in campo agli europei di calcio 2012 con una speciale applicazione dei sistemi radianti. L’azienda tedesca sarà protagonista con i propri sistemi per il riscaldamento delle superfici erbose. Grazie ad un sofisticato sistema di tubazioni di riscaldamento, drenaggio, irrigazione e distribuzione, infatti, Rehau garantirà ottimali condizioni del terreno di gioco in sette degli otto stadi dove verranno giocate le partite degli europei di calcio.    

Ma i sistemi Rehau continueranno a funzionare anche dopo il termine dei campionati. Il riscaldamento delle superfici erbose nei campi da calcio ha l’obiettivo di evitare l’annullamento di partite a causa di condizioni meteorologiche avverse, come neve o forti rovesci di pioggia, sgombrando il manto erboso dal ghiaccio, evitando allagamenti e contribuendo a mantenere la permeabilità delle superfici. Sia dal punto di vista della sicurezza dei calciatori, sia da quello dei danni economici subiti dai club calcistici in caso di annullamento delle partite, il riscaldamento dei campi da gioco è un tema di fondamentale importanza, testimoniato anche dai numerosi provvedimenti normativi intrapresi a livello internazionale sui criteri strutturali applicabili agli stadi, quali il Regolamento degli stadi della Lega Nazionale Professionisti e lo Stadium Infrastructure Regulation UEFA.

Il sistema di riscaldamento delle superfici erbose REHAU funziona come un tradizionale sistema radiante ad uso residenziale, ma su scala più grande: le tubazioni ed i circuiti di riscaldamento, posati a circa 25 centimetri dal manto erboso, assicurano una distribuzione omogenea del calore e, operando a basse temperature esterne con un valore minimo di circa 2°C, comportano numerosi vantaggi, tra cui un consumo molto basso di energia primaria, assenza di danni alla cotica erbosa ed un completo scioglimento di ghiaccio e/o neve. L’impiego dei tubi RAUTHERM, realizzati in PE-Xa (materiale polimerico dalle eccellenti caratteristiche meccaniche e dalla massima resistenza), consente l’utilizzo dei campi da gioco per 365 giorni all’anno. Installati attraverso il sistema RAILFIX che permette una posa regolare ed omogenea, i tubi sono collegati al collettore di distribuzione TICHELMANN, appositamente sviluppato da REHAU per mantenere le pressioni differenziali pressoché costanti ai capi delle serpentine e garantire, quindi, l’uniformità delle portate.  

Per il corretto funzionamento del sistema, il know-how dell’azienda mette, inoltre, a disposizione un sistema di drenaggio ad alta efficienza – RAUDRIL - che consente a grandi quantità d’acqua di essere facilmente incanalate, eliminando così il rischio di annullamento di partite dovuto alle abbondanti precipitazioni.

I primi in Ucraina ad utilizzare il sistema REHAU sono stati gli stadi di Kiev e Kharkiv, seguiti dall’Arena Lviv, in cui, in sole tre settimane, sono stati installati circa 40.000 metri di tubo. In Polonia, invece, oltre a riscaldare il campo dell’arena sportiva di Varsavia, REHAU è presente nello stadio municipale Miejski, a Poznan con 27.000 metri di tubi RAUTHERM e circa 4.100 metri di binari RAILFIX, in quello di Wroclaw con un impianto di riscaldamento e di drenaggio e, infine, in quello della città portuale di Gdansk. Per ciascuno di questi ed altri templi del calcio, i sistemi all’avanguardia e di alta qualità riconfermano REHAU un partner d’eccellenza nell’edilizia residenziale, civile, industriale e delle applicazioni speciali. 

Richiedi info su questo focus

Rehau agli Europei 2012 scende in campo con i sistemi radianti
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.