Focus Eventi e formazione
Questo articolo ha più di 3 anni
Refrigera 2019, domani il via all’evento gratuito per il settore della refrigerazione
Ingresso gratuito per tutti i professionisti e un fitto calendario di eventi tematici a REFRIGERA, il primo evento dedicato esclusivamente alla refrigerazione commerciale e industriale

Mancano ormai pochi giorni all’apertura della nuovo ed esclusivo evento dedicato al settore della refrigerazione industriale e commerciale: REFRIGERA.
Dal 20 al 22 febbraio avrà luogo a Piacenza Expo la prima edizione della manifestazione REFRIGERA 2019, un’occasione di incontro, approfondimento e sviluppo di rapporti commerciali per tutti gli operatori della filiera della refrigerazione industriale e commerciale sia in ambito nazionale sia internazionale.
La fiera di Piacenza diventa così il luogo in cui la refrigerazione è protagonista, anche grazie alla presenza di oltre 180 fornitori e produttori di tecnologie, macchinari, componenti e servizi, che esporranno e presenteranno a tutti i visitatori le più moderne ed efficienti soluzioni per la refrigerazione commerciale ed industriale.
Si tratta del primo evento italiano mirato ed esclusivamente dedicato a questa tematica, durante il quale saranno svolti meeting, workshop e seminari sul tema della refrigerazione, grazie ai quali si avrà la possibilità di conoscere le ultime innovazioni e gli sviluppi del settore e ricevere le informazioni fondamentali per lo sviluppo dei progetti e business di successo nell’ambito della refrigerazione.
Il vasto calendario di incontri formativi comprende meeting focalizzati sulle più innovative tecnologie produttive per la lavorazione e l’assemblaggio degli apparecchi e gli impianti per la refrigerazione commerciale e industriale; workshop con focus sui nuovi materiali e componenti per il settore, convegni sulla normativa di settore e argomenti più generali come ad esempio: criogenia, formazione, soluzioni sostenibili, progettazione e lancio di nuovi progetti ecc.
Tra i numerosi eventi messi a calendario (disponibile alla fine del testo) si contano vari convegni organizzati da Assofrigoristi e Associazione dei Tecnici del Freddo – Centro Studi Galileo, due delle maggiori associazioni a livello nazionale per il settore della refrigerazione. Giovedì 21 febbraio dalle 14 alle 18 si terrà inoltre la Premessa al XVIII Convegno Europeo “Dalla Fgas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti” organizzata da Centro Studi Galileo e ATF con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Un'altra caratteristica particolare dell’evento Refrigera 2019 è il suo essere gratuito per tutti i visitatori: per poter accedere al quartiere fieristico e partecipare a meeting e convegni è sufficiente registrarsi dal sito dell’evento e stampare il proprio pass gratuito dopo aver inserito pochi dati identificativi.
L’evento Refrigera sarà inaugurato alle 9 di mattina di mercoledì 20 febbraio e terminerà ufficialmente venerdì 22 febbraio alle ore 17:00, quando si chiuderanno le porte della prima edizione dell’evento che aspira a riunire i professionisti del settore della refrigerazione per presentare le più innovative tecnologie e i più moderni servizi, così che l’offerta possa continuare a migliorare.
Dal 20 al 22 febbraio avrà luogo a Piacenza Expo la prima edizione della manifestazione REFRIGERA 2019, un’occasione di incontro, approfondimento e sviluppo di rapporti commerciali per tutti gli operatori della filiera della refrigerazione industriale e commerciale sia in ambito nazionale sia internazionale.
La fiera di Piacenza diventa così il luogo in cui la refrigerazione è protagonista, anche grazie alla presenza di oltre 180 fornitori e produttori di tecnologie, macchinari, componenti e servizi, che esporranno e presenteranno a tutti i visitatori le più moderne ed efficienti soluzioni per la refrigerazione commerciale ed industriale.
Meeting e convegni dedicati
Si tratta del primo evento italiano mirato ed esclusivamente dedicato a questa tematica, durante il quale saranno svolti meeting, workshop e seminari sul tema della refrigerazione, grazie ai quali si avrà la possibilità di conoscere le ultime innovazioni e gli sviluppi del settore e ricevere le informazioni fondamentali per lo sviluppo dei progetti e business di successo nell’ambito della refrigerazione.
Il vasto calendario di incontri formativi comprende meeting focalizzati sulle più innovative tecnologie produttive per la lavorazione e l’assemblaggio degli apparecchi e gli impianti per la refrigerazione commerciale e industriale; workshop con focus sui nuovi materiali e componenti per il settore, convegni sulla normativa di settore e argomenti più generali come ad esempio: criogenia, formazione, soluzioni sostenibili, progettazione e lancio di nuovi progetti ecc.
Tra i numerosi eventi messi a calendario (disponibile alla fine del testo) si contano vari convegni organizzati da Assofrigoristi e Associazione dei Tecnici del Freddo – Centro Studi Galileo, due delle maggiori associazioni a livello nazionale per il settore della refrigerazione. Giovedì 21 febbraio dalle 14 alle 18 si terrà inoltre la Premessa al XVIII Convegno Europeo “Dalla Fgas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti” organizzata da Centro Studi Galileo e ATF con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Ingresso Gratuito a Refrigera 2019
Un'altra caratteristica particolare dell’evento Refrigera 2019 è il suo essere gratuito per tutti i visitatori: per poter accedere al quartiere fieristico e partecipare a meeting e convegni è sufficiente registrarsi dal sito dell’evento e stampare il proprio pass gratuito dopo aver inserito pochi dati identificativi.
L’evento Refrigera sarà inaugurato alle 9 di mattina di mercoledì 20 febbraio e terminerà ufficialmente venerdì 22 febbraio alle ore 17:00, quando si chiuderanno le porte della prima edizione dell’evento che aspira a riunire i professionisti del settore della refrigerazione per presentare le più innovative tecnologie e i più moderni servizi, così che l’offerta possa continuare a migliorare.