
09.05.2014
Re Rebaudengo confermato alla guida di AssoRinnovabili. Sarà presidente per il triennio 2014-2017
E' stato infatti rieletto dall'assemblea dei Soci, che ha promosso all'unanimità l'imprenditore fondatore di Asja Ambiente Italia, premiando così l'impegno, ma soprattutto le notevoli capacità manageriali che hanno portato alla crescita dell'associazione negli ultimi 3 anni.
Grandi sono stati, infatti, i cambiamenti vissuti sotto la guida di Re Rebaudengo sia a livello strategico, sia strutturale: una nuova sede romana, l'unione di Assosolare e Aper che ha dato vita ad assoRinnovabili, il crescente numero di aziende che hanno aderito all'associazione (ad oggi oltre 500), sono solo alcuni dei momenti cruciali della storia più recente.
Tutti fattori che hanno contribuito a consolidare il posizionamento di AssoRinnovabili nei confronti delle istituzioni, aumentandone la visibilità e l'influenza e confermandola come l’associazione più rappresentativa del settore.
"Inizia oggi una nuova fase di crescita - dichiara Agostino Re Rebaudengo - le cose da fare sono ancoramolte: continuare a sviluppare le energie rinnovabili e la loro integrazione nel mercato elettrico, investire nella generazione distribuita, nelle smart grid, e nell’efficienza energetica e, non ultimo, puntare sulla valorizzazione dell’impatto ambientale dei prodotti, favorendo la transizione verso un’economia sempre più green”.
Grandi sono stati, infatti, i cambiamenti vissuti sotto la guida di Re Rebaudengo sia a livello strategico, sia strutturale: una nuova sede romana, l'unione di Assosolare e Aper che ha dato vita ad assoRinnovabili, il crescente numero di aziende che hanno aderito all'associazione (ad oggi oltre 500), sono solo alcuni dei momenti cruciali della storia più recente.
Tutti fattori che hanno contribuito a consolidare il posizionamento di AssoRinnovabili nei confronti delle istituzioni, aumentandone la visibilità e l'influenza e confermandola come l’associazione più rappresentativa del settore.
"Inizia oggi una nuova fase di crescita - dichiara Agostino Re Rebaudengo - le cose da fare sono ancoramolte: continuare a sviluppare le energie rinnovabili e la loro integrazione nel mercato elettrico, investire nella generazione distribuita, nelle smart grid, e nell’efficienza energetica e, non ultimo, puntare sulla valorizzazione dell’impatto ambientale dei prodotti, favorendo la transizione verso un’economia sempre più green”.
Altre news da Assorinnovabili

Papa Francesco: impossibile rinviare la conversione ecologica
In occasione della diffusione della Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco assoRi...
18.06.2015

assoRinnovabili boccia la nuova disciplina su sbilanciamenti e franchigie per FRNP
assoRinnovabili boccia la nuova disciplina in materia di sbilanciamenti e franchigie per F...
31.10.2014

Spalma-incentivi, assoRinnovabili denuncia lo Stato italiano alla Commissione europea
Assorinnovabili contro lo "spalma-incentivi" mette in campo un ricordo alla Commissione Eu...
07.08.2014
