Focus Mercati
Questo articolo ha più di 3 anni
Rapporto UNICMI 2018 sull’involucro edilizio, il mercato crescerà del 4%
Il continua ripresa il settore dei serramenti che raggiungeranno la quota di 1,5 miliardi, molto bene anche il comparto delle facciate continue: tutti i numeri del Rapporto UNICMI 2018

È finito il ciclo negativo per il mercato delle facciate, dei serramenti e delle schermature, dopo il periodo di crisi iniziato nel 2008 l’anno scorso ha fatto registrare delle cifre positive che fanno ben sperare per il futuro, lo ha annunciato l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti alla presentazione del suo Rapporto UNICMI 2018 sull’involucro edilizio.
Il 10 aprile a Milano si è tenuto l’incontro durante il quale UNICMI ha presentato il proprio Rapporto per il 2018 contenente “numeri e prospettive” per il settore ed il nuovo portale web nel quale sono reperibili dati relativi all’andamento del mercato dell’involucro edilizio, le performance reddituali e finanziarie delle aziende, stime riguardanti le importazioni ed infine le previsioni di crescita.
Il rapporto, presentato dal Presidente UNICMI Riccardo Casini, il Direttore Gimelli e Carmine Grazia, il coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi, dipinge un quadro positivo per il comparto che nel biennio 2018-2019 dovrebbe crescere in modo consistente anche grazie all’aumento degli investimenti, questi ultimi incentivati dal recente aumento dell’indice dei prezzi e dell’indice degli ordinativi.
Le stime UNICMI sul settore dei serramenti illustrano come il 2015 sia stato l’anno di svolta in cui si è iniziata a registrare una prima ripresa della domanda complessiva dopo un triennio di fatturato in contrazione. Il 2016 e il 2017 sono stati due anni positivi e, in particolare, quest’ultimo ha fatto registrare una domanda da oltre 4 miliardi di euro, suddivisi in 2,8 mld per il settore residenziale e 7,7 mld per quello non residenziale. Le stime per il 2018 prevedono una continuazione della scia positiva degli anni passati con un ulteriore aumento della domanda che dovrebbe raggiungere i 4,65 milioni di euro.
Dal 2016 si è inoltre registrata una lieve riprese anche per le vendite delle unità finestra, un mercato spinto soprattutto dal settore del rinnovamento edilizio ma che 2018 dovrebbe essere sostenuto anche dai nuovi investimenti previsti per il settore delle nuove costruzioni, il rapporto UNICMI in effetti prevede per l’anno in corso una vendita complessiva di oltre 6 milioni di pezzi.
Le importazioni di serramenti dall’estero sono aumentati moltissimo negli ultimi anni per via della disponibilità di serramenti in PVC a bassi prezzi provenienti da paesi esteri con basso costo del lavoro, aumentando così la pressione sui prezzi, solo nel biennio 2016-2017 le importazioni di questa tipologia di prodotto hanno raggiunto gli 88 milioni di Euro.
Il settore dei serramenti metallici, che ha vissuto nel 2014 l’inizio di una lieve ripresa, negli ultimi 3 anni ha goduto della crescita del settore delle nuove costruzioni e il rapporto UNICMI prevede il perdurare di questo trend positivo anche per il biennio 2018-2019. La quota di mercato di questi prodotti nel 2018 dovrebbe infatti arrivare a superare la quota 1,5 miliardi di euro.
Il settore dei serramenti, che complessivamente nel 2017 ha registrato vendite per più di 1,36 miliardi di Euro, ha tratto vantaggi consistenti dagli incentivi fiscali messi a disposizione dei cittadini per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, nello specifico il 60% delle vendite di serramenti in pvc è stato realizzato sfruttando le detrazioni fiscali previste dalla normativa.
Dati molto positivi sono stati registrati anche per il mercato italiano delle facciate continue, un settore che ha fatto segnare un +8% rispetto ai dati del 2014. Si tratta di un settore composto da una quarantina di aziende di piccole e medie dimensioni che realizzano facciate continue per il segmento delle costruzioni non residenziali. Queste aziende hanno dei ricavi medi vicini ai 16 milioni di €, l’80% dei quali realizzati grazie alla produzione di facciate continue che sono destinate al terziario e alle costruzioni commerciali.
Un altro segmento importante per il fatturato di queste aziende è rappresentato dai lavori di recladding, cioè la sostituzione integrale delle facciate esistenti, un ambito che incide per circa il 15% dei ricavi del settore delle facciate.
Le aziende italiane che operano in questo particolare segmento di mercato sono particolarmente forti sui mercati esteri e, dopo un aumento delle vendite estere nel 2014/15 e una riduzione delle esportazioni nel 2016, le commesse destinate all’export nel 2017 sono arrivate a rappresentare il 47% delle vendite totali.
Il Rapporto UNICMI 2018 ha confermato le tendenze positive degli ultimi anni con una previsione positiva anche per il 2018: per quanto riguarda il mercato dei serramenti metallici è stata prevista una crescita del 3-4% mentre il settore delle facciate continue si stima percepirà un aumento del 4-5%. Anche le previsioni per il 2019 confermano questo trend favorevole con tassi di crescita che dovrebbero essere in linea con quelli del 2018.
Durante l’incontro organizzato da UNICMI è stato inoltre presentato anche il nuovo sito web settoriale dal quale è possibile consultare tutti i numeri del comparto delle facciate continue e dei serramenti. Visitando il portale possono essere esaminati i dati relativi a:
Qui di seguito è possibile scaricare il Rapporto UNICMI 2018 sull’involucro edilizio.
Il rapporto UNICMI 2018
Il 10 aprile a Milano si è tenuto l’incontro durante il quale UNICMI ha presentato il proprio Rapporto per il 2018 contenente “numeri e prospettive” per il settore ed il nuovo portale web nel quale sono reperibili dati relativi all’andamento del mercato dell’involucro edilizio, le performance reddituali e finanziarie delle aziende, stime riguardanti le importazioni ed infine le previsioni di crescita.
Il rapporto, presentato dal Presidente UNICMI Riccardo Casini, il Direttore Gimelli e Carmine Grazia, il coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi, dipinge un quadro positivo per il comparto che nel biennio 2018-2019 dovrebbe crescere in modo consistente anche grazie all’aumento degli investimenti, questi ultimi incentivati dal recente aumento dell’indice dei prezzi e dell’indice degli ordinativi.
Il settore dei serramenti
Le stime UNICMI sul settore dei serramenti illustrano come il 2015 sia stato l’anno di svolta in cui si è iniziata a registrare una prima ripresa della domanda complessiva dopo un triennio di fatturato in contrazione. Il 2016 e il 2017 sono stati due anni positivi e, in particolare, quest’ultimo ha fatto registrare una domanda da oltre 4 miliardi di euro, suddivisi in 2,8 mld per il settore residenziale e 7,7 mld per quello non residenziale. Le stime per il 2018 prevedono una continuazione della scia positiva degli anni passati con un ulteriore aumento della domanda che dovrebbe raggiungere i 4,65 milioni di euro.
Dal 2016 si è inoltre registrata una lieve riprese anche per le vendite delle unità finestra, un mercato spinto soprattutto dal settore del rinnovamento edilizio ma che 2018 dovrebbe essere sostenuto anche dai nuovi investimenti previsti per il settore delle nuove costruzioni, il rapporto UNICMI in effetti prevede per l’anno in corso una vendita complessiva di oltre 6 milioni di pezzi.
Le importazioni di serramenti dall’estero sono aumentati moltissimo negli ultimi anni per via della disponibilità di serramenti in PVC a bassi prezzi provenienti da paesi esteri con basso costo del lavoro, aumentando così la pressione sui prezzi, solo nel biennio 2016-2017 le importazioni di questa tipologia di prodotto hanno raggiunto gli 88 milioni di Euro.
Il settore dei serramenti metallici, che ha vissuto nel 2014 l’inizio di una lieve ripresa, negli ultimi 3 anni ha goduto della crescita del settore delle nuove costruzioni e il rapporto UNICMI prevede il perdurare di questo trend positivo anche per il biennio 2018-2019. La quota di mercato di questi prodotti nel 2018 dovrebbe infatti arrivare a superare la quota 1,5 miliardi di euro.
Il settore dei serramenti, che complessivamente nel 2017 ha registrato vendite per più di 1,36 miliardi di Euro, ha tratto vantaggi consistenti dagli incentivi fiscali messi a disposizione dei cittadini per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, nello specifico il 60% delle vendite di serramenti in pvc è stato realizzato sfruttando le detrazioni fiscali previste dalla normativa.
Il comparto delle facciate continue
Dati molto positivi sono stati registrati anche per il mercato italiano delle facciate continue, un settore che ha fatto segnare un +8% rispetto ai dati del 2014. Si tratta di un settore composto da una quarantina di aziende di piccole e medie dimensioni che realizzano facciate continue per il segmento delle costruzioni non residenziali. Queste aziende hanno dei ricavi medi vicini ai 16 milioni di €, l’80% dei quali realizzati grazie alla produzione di facciate continue che sono destinate al terziario e alle costruzioni commerciali.
Un altro segmento importante per il fatturato di queste aziende è rappresentato dai lavori di recladding, cioè la sostituzione integrale delle facciate esistenti, un ambito che incide per circa il 15% dei ricavi del settore delle facciate.
Le aziende italiane che operano in questo particolare segmento di mercato sono particolarmente forti sui mercati esteri e, dopo un aumento delle vendite estere nel 2014/15 e una riduzione delle esportazioni nel 2016, le commesse destinate all’export nel 2017 sono arrivate a rappresentare il 47% delle vendite totali.
Previsioni per il 2018
Il Rapporto UNICMI 2018 ha confermato le tendenze positive degli ultimi anni con una previsione positiva anche per il 2018: per quanto riguarda il mercato dei serramenti metallici è stata prevista una crescita del 3-4% mentre il settore delle facciate continue si stima percepirà un aumento del 4-5%. Anche le previsioni per il 2019 confermano questo trend favorevole con tassi di crescita che dovrebbero essere in linea con quelli del 2018.
Il portale windowmarket
Durante l’incontro organizzato da UNICMI è stato inoltre presentato anche il nuovo sito web settoriale dal quale è possibile consultare tutti i numeri del comparto delle facciate continue e dei serramenti. Visitando il portale possono essere esaminati i dati relativi a:
- Serramenti in PVC, legno e alluminio;
- Facciate continue;
- Chiusure tecniche;
- Carpenterie metalliche.
Qui di seguito è possibile scaricare il Rapporto UNICMI 2018 sull’involucro edilizio.