Focus Aziende
Foridra Srl
• 26.10.2017
Questo articolo ha più di 3 anni
Pulizia delle camere di combustione in acciaio inox: ecco il nuovo IDRACLEAN F INOX di Foridra
Foridra presenta IDRACLEAN F INOX, pulitore per scambiatori in acciaio per la massima efficienza energetica della caldaia.

Foridra, grazie al proprio laboratorio interno R&D e alla collaborazione con un importante costruttore di scambiatori in acciaio, nell’ottica di dare soluzioni sempre più complete ai Centri di Assistenza Tecnica, ha sviluppato un nuovo prodotto dedicato alla pulizia delle camere di combustione in acciaio inox per le caldaie a condensazione.
Il nuovo prodotto, commercializzato in Italia con il nome IDRACLEAN F INOX e in Europa e Nord America con il marchio TOPTHERM, è stato riconosciuto come il prodotto più efficace e senza effetti corrosivi sul metallo da diversi costruttori e distributori di caldaie a condensazione.
Il pulitore IDRACLEAN F INOX è stato formulato appositamente per ottenere la massima rimozione dei residui di combustione negli scambiatori in acciaio che, in questi moduli, sono maggiormente composti da ossidi metallici. Anche questo pulitore, come gli altri pulitori dedicati agli scambiatori in alluminio-silicio, viene commercializzato in bottiglie da 1 kg, per assicurare la massima sicurezza e semplicità di utilizzo per l’operatore nell’abitazione del cliente.
IDRACLEAN F INOX va spruzzato sullo scambiatore freddo fino a bagnare bene i depositi, va lasciato agire per alcuni minuti e poi va spazzolato e risciacquato abbondantemente con acqua. Il prodotto rimuoverà sia i depositi presenti sulla parte esterna, che quelli tra le spire dello scambiatore. In caso di residui persistenti, l’operazione va ripetuta una seconda volta.
Per garantire la massima efficienza energetica della caldaia è consigliabile effettuare la pulizia dello scambiatore annualmente o massimo ogni due anni.
Il nuovo prodotto va a completare la proposta già nota e utilizzata da molti C.A.T., costituita dai due pulitori per le caldaie a condensazione con scambiatori in alluminio silicio IDRACLEAN F900 A e F900 B, per la massima rimozione dei depositi dagli scambiatori in alluminio-silicio.
I pulitori IDRACLEAN F 900, sviluppati in collaborazione con i produttori di caldaie, permettono la massima rimozione degli ossidi organici presenti nelle camere a combustione degli scambiatori in alluminio-silicio.
Spruzzare il pulitore IDRACLEAN F900 A sullo scambiatore freddo, lasciar reagire per 10-15 minuti, spazzolare e risciacquare abbondantemente con acqua. Di seguito va spruzzato il passivante IDRACLEAN F900 B, va lasciato reagire per alcuni minuti, poi va spazzolato e risciacquato abbondantemente con acqua.
In caso di residui persistenti, ripetere l’operazione 2 volte, dopodiché accendere lo scambiatore e lasciarlo funzionare per qualche ora. La dilatazione dell’alluminio ad alte temperature permetterà ad altri depositi di cadere nella vaschetta di raccolta condensa, permettendo così un aumento dello scambio termico.
Prima della pulizia:
Il nuovo prodotto, commercializzato in Italia con il nome IDRACLEAN F INOX e in Europa e Nord America con il marchio TOPTHERM, è stato riconosciuto come il prodotto più efficace e senza effetti corrosivi sul metallo da diversi costruttori e distributori di caldaie a condensazione.
Il pulitore IDRACLEAN F INOX è stato formulato appositamente per ottenere la massima rimozione dei residui di combustione negli scambiatori in acciaio che, in questi moduli, sono maggiormente composti da ossidi metallici. Anche questo pulitore, come gli altri pulitori dedicati agli scambiatori in alluminio-silicio, viene commercializzato in bottiglie da 1 kg, per assicurare la massima sicurezza e semplicità di utilizzo per l’operatore nell’abitazione del cliente.
Modalità applicative del pulitore per camere di combustione IDRACLEAN F INOX
IDRACLEAN F INOX va spruzzato sullo scambiatore freddo fino a bagnare bene i depositi, va lasciato agire per alcuni minuti e poi va spazzolato e risciacquato abbondantemente con acqua. Il prodotto rimuoverà sia i depositi presenti sulla parte esterna, che quelli tra le spire dello scambiatore. In caso di residui persistenti, l’operazione va ripetuta una seconda volta.
Per garantire la massima efficienza energetica della caldaia è consigliabile effettuare la pulizia dello scambiatore annualmente o massimo ogni due anni.
Prima della pulizia:
![]() |
![]() |
Dopo la pulizia:
![]() |
![]() |
--------------------------------------------------------------------------------
Il nuovo prodotto va a completare la proposta già nota e utilizzata da molti C.A.T., costituita dai due pulitori per le caldaie a condensazione con scambiatori in alluminio silicio IDRACLEAN F900 A e F900 B, per la massima rimozione dei depositi dagli scambiatori in alluminio-silicio.
Pulizia energica per ripristinare il corretto scambio termico negli scambiatori in alluminio-silicio delle caldaie a condensazione
I pulitori IDRACLEAN F 900, sviluppati in collaborazione con i produttori di caldaie, permettono la massima rimozione degli ossidi organici presenti nelle camere a combustione degli scambiatori in alluminio-silicio.
Modalità applicative dei pulitori per caldaie a condensazione IDRACLEAN F900
Spruzzare il pulitore IDRACLEAN F900 A sullo scambiatore freddo, lasciar reagire per 10-15 minuti, spazzolare e risciacquare abbondantemente con acqua. Di seguito va spruzzato il passivante IDRACLEAN F900 B, va lasciato reagire per alcuni minuti, poi va spazzolato e risciacquato abbondantemente con acqua.
In caso di residui persistenti, ripetere l’operazione 2 volte, dopodiché accendere lo scambiatore e lasciarlo funzionare per qualche ora. La dilatazione dell’alluminio ad alte temperature permetterà ad altri depositi di cadere nella vaschetta di raccolta condensa, permettendo così un aumento dello scambio termico.
Prima della pulizia:
|
|
|
Dopo la pulizia:
|
|
|
--------------------------------------------------------------------------------
Perché è importante la pulizia delle caldaie a condensazione?
La corrosione sui metalli, causata dalle condense acide, i residui della combustione (es. odorizzanti), le polveri sottili e altri inquinanti atmosferici portano alla creazione di incrostazioni tenaci sulle superfici metalliche delle camere di combustione delle caldaie a condensazione.
Quest'ultime, infatti, con il calore della fiamma si induriscono sempre di più riducendo le sezioni di passaggio e lo scambio termico: per questo motivo vanno rimosse ad ogni intervento di manutenzione, prima che sia troppo tardi.
