Focus Progetti

26.01.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Progetto Sinfonia: il risanamento energetico di Bolzano ed Innsbruck raccontato a Klimahouse 2018

Il progetto europeo Sinfonia è nel pieno della sua attività! Presentato ieri a Klimahouse, il progetto raccontato da EURAC coinvolge il risanamento energetico degli edifici di Bolzano ed Innsbruck.
La fiera Klimahouse 2018 è stata la cornice scelta da EURAC per raccontare, grazie ad una conferenza tenutasi in 25 Gennaio, i contenuti e le azioni intraprese nell’ambito del progetto europeo Sinfonia per l’edilizia sociale, la produzione e la distribuzione di calore e lo sviluppo di tecnologie per il monitoraggio ambientale.

 

Il progetto europeo Sinfonia

 
Sinfonia – Bolzano Smart City, è un progetto della durata di cinque anni del valore di 30 milioni di €, cofinanziato dall’Unione Europea, con lo scopo di offrire alle città di Bolzano ed Innsbruck soluzioni energetiche integrate, replicabili, su ampia scala.
 
Come tutti i progetti europei, anche Sinfonia vede la collaborazione di numerosi partner internazionali, in questo caso 23 provenienti da 8 nazioni; di essi fano parte istituzioni pubbliche, privati e centri di ricerca.
 
Il focus e l’obiettivo centrale per tutti gli interventi realizzati all’interno di Sinfonia è l’energia. Ogni azione è infatti realizzata per risanare i sistemi energetici dell’edilizia sociale, produrre e distribuire calore o sviluppare tecnologie che monitorino l’ambiente e analizzino il fabbisogno energetico della popolazione.
 
 

Gli interventi a Bolzano

 
Parte del progetto Sinfonia è stata applicata a Bolzano su aree abitative comunali situate in cinque vie. Si tratta di condomini densamente abitati e composti da 420 alloggi in totale, edifici anni ‘50 e ‘60 che raggiungono lo standard CasaClima G centralizzato.
 
Ogni edificio plurifamiliare considerato ai fini del progetto è stato innanzitutto analizzato nella sua struttura e nelle sue problematiche energetiche, successivamente, per ciascuno, sono stati individuati gli interventi da attuare per innalzare l’efficienza energetica e raggiungere una classe CasaClima A. Gli isolati ristrutturati dovranno arrivare a consumare fino al 40% in meno di energia e a produrre il 20% in più di energia pulita.
 
Nel caso dei condomini in Via passeggiata dei castani, ad esempio, sono stati considerati: la posizione, l’irraggiamento solare, la permeabilità dell’edificio e numerosi altri edifici per stabilire quali interventi porre in essere.
 
 

La centralità del cittadino

 
Un aspetto particolarmente importante per il progetto Sinfonia è la centralità del cittadino e dell’inquilino. Gli abitanti dei condomini infatti sono partecipi e a conoscenza di tutte le operazioni attuate grazie a riunioni scadenzate. Ogni intervento è inoltre stato progettato al fine di essere meno invasivo e arrecare il minor disturbo possibile alle famiglie che abitano i condomini considerati.
 
 

Il risanamento degli edifici

 
Tra le azioni sviluppate per aumentare l’efficienza energetica di questi edifici si stanno installando pareti prefabbricate (esterne) per l’isolamento degli edifici. Ove possibile si utilizzano strutture convettive in legno per sopraelevare gli edifici e si integrano fonti energetiche rinnovabili per produrre energia elettrica, energia termica e acqua calda ad uso domestico.
 
Quest’ultimo è proprio il caso applicato alle palazzine di Via passeggiata dei castani in cui, per via della collocazione collinare e vicina ad una montagna, si è optato per l’adozione di un impianto fotovoltaico da un lato e di un impianto con pompa di calore geotermica dall’altro.
 
 

Altri interventi per una città smart

 
Oggi, a circa metà del progetto Sinfonia, le operazioni di risanamento energetico sono in corso sia a Bolzano che a Innsbruck e si collocano all’interno di un panorama di azioni più ampio per l’evoluzione delle città in smart cities. Tra queste si annoverano anche l’installazione di 150 smart point, lampioni intelligenti con monitoraggio del traffico ed altre funzionalità, e dei totem più grandi che, collocati in vari punti della città dovranno fungere da: stazioni di ricarica per auto elettriche, spot per il gonfiaggio gomme per biciclette e fontanelle di acqua potabile.
 
Questi e molti altri sono gli interventi che il progetto Sinfonia sta realizzando nella città di Bolzano, azioni il cui risultato si potrà osservare in modo effettivo tra qualche anno, ma che già denotano una grande attenzione alla salubrità ambientale ed al risparmio energetico con il cittadino come focus centrale di interesse.
 
 
Oltre alle due città che già partecipano al progetto Sinfonia c’è la possibilità, per altre realtà che desiderino realizzare interventi di risanamento su larga scala, di aderire al Replication Cluster; una community di aree urbane che si impegnano ad affrontare le stesse sfide condividendo buone pratiche e impegnandosi assieme nel realizzare progetti innovativi smart nelle proprie realtà urbane.